Politica
5 Novembre 2018
Le precisazioni del sottosegretario all'Economia rivolte i risparmiatori traditi: "La misura percentuale potrà aumentare"

Carife, Bitonci assicura: “Il 30% deve essere considerato un acconto”

di Redazione | 1 min

Leggi anche

A Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco

Nei prossimi giorni arriveranno a Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco entrati in servizio a seguito dell'ultimo concorso. I nuovi vigili del fuoco, infatti, fanno parte degli 800 allievi che hanno appena terminato il centodecimo corso e prestato giuramento lo scorso 7 ottobre a Roma

Sequestrate 28 tonnellate di rifiuti tessili

Al momento dell’accertamento, il trasportatore, facente capo a una ditta con sede a Prato, ha esibito una bolla di accompagnamento attestante una cessione fra due aziende toscane, che ha indotto i militari a effettuare approfondimenti sulla genuinità della documentazione

Avvio ufficiale del Festival delle Imprese e delle Idee di Cna

“Il nostro territorio è il luogo in cui operano le nostre aziende e con cui condividiamo quotidianamente le sfide e le passioni”. Esordisce così Jessica Morelli, presidente di Cna Ferrara, dopo il taglio del nastro in piazza Trento e Trieste del Festival delle imprese e delle idee

Ritrovato il defibrillatore rubato sulle Mura

Un insolito oggetto rosso abbandonato a terra in una via tra le Mura e la Certosa. Da lì, la scoperta che quello che il cittadino aveva notato camminando era il defibrillatore ad uso pubblico asportato, lo scorso agosto, dalla teca collocata nei pressi della Casa del Boia, sulle Mura Estensi

“Il ristoro deve essere considerato un acconto”. Lo ha dichiarato in una nota il sottosegretario all’Economia, Massimo Bitonci, riferendosi alla somma di 1.5 miliardi messi a disposizione dalla manovra di bilancio dei risparmiatori ‘truffati’ dalle banche.

Bitonci ha specificato che si tratta di un ristoro che non ha eguali in Europa e la sua caratteristica di acconto è spiegata dal comma 6 dell’articolo della legge di Bilancio che sarà approvata entro dicembre, laddove è precisato che potrà aumentare la misura percentuale dei rimborsi tenendo conto delle risorse effettivamente disponibili.

I rimborsi inizieranno il prossimo luglio, come ha aggiunto Bitonci, è riguarderanno una platea di 300mila potenziali beneficiari che potranno vedere restituito il 30 per cento di quanto perso, mentre l’arbitro Consob sarà potenziato con l’istituzione di ben dieci collegi, di cui uno o più specializzati per la trattazione delle domande presentate dai risparmiatori che hanno un valore Isee non superiore a 35mila euro nel 2018.

In questo modo, secondo Bitonci, sono state rispettate le promesse fatte dalla Lega ai risparmiatori traditi dalle banche.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com