Incertezza e dazi frenano, imprese ferraresi prudenti
Incertezza e dazi frenano fiducia ed investimenti, imprese ferraresi più prudenti, export in ripresa in attesa di probabili contraccolpi
Incertezza e dazi frenano fiducia ed investimenti, imprese ferraresi più prudenti, export in ripresa in attesa di probabili contraccolpi
Dopo pochi giorni dall’entrata in vigore dell'Ordinanzadella Regione Emilia-Romagna che stabilisce il divieto di attività lavorativa all’aperto tra le 12.30 e le 16 in caso di caldo estremo per il settore agricolo e florovivaistico, non si placano le perplessità delle aziende agricole
Tempi bui per i coltivatori di grano in Emilia-Romagna: produzione scarsa e prezzi bassi a fronte di una qualità eccellente, in particolare il peso specifico
La solidarietà trova ancora più spazio nei negozi di Coop Alleanza 3.0 con “Dona la spesa”, l’iniziativa della Cooperativa per la raccolta di prodotti che il 5 luglio sarà rivolta agli animali abbandonati e in difficoltà
Factory Grisù presenta la nuova stagione di residenze artistiche, confermandosi come luogo di produzione e ricerca per le arti performative. Il programma si apre con il laboratorio "Il mio corpo è in guerra" di A.R.T.I. Teatro, con due sessioni in programma dal 9 al 13 Luglio e dal 17 al 21 settembre
Legacoop Estense, nell’ambito della Campagna Massimo Ribasso, Minimi Diritti dell’Alleanza delle Cooperative Italiane, promuove a Ferrara la proiezione del film di Riccardo Iacopino “Al Massimo Ribasso”: una storia misteriosa e commovente che denuncia il massimo ribasso negli appalti pubblici, una pratica che ruba e annienta il lavoro di tanti che lottano contro la marginalità.
L’appuntamento, promosso insieme ad Arci Ferrara in occasione della Festa della Legalità e della Responsabilità, è martedì 6 novembre alle ore 18 al Cinema Boldini. L’ingresso è gratuito e sono previsti un aperitivo di presentazione e il dibattito finale con ospite Potito Ammirati, presidente della cooperativa sociale Arcobaleno di Torino, che ha prodotto la pellicola. Arcobaleno da vent’anni gestisce la raccolta differenziata della carta a Torino e crea nuove opportunità lavorative per persone con un passato di disagio sociale.
Protagonista del film è Diego, personaggio sfuggente che grazie a una strana dote carpisce segreti industriali con cui aziende mafiose vincono gare di appalto pubbliche. È il sottobosco degli intrecci tra corruzione e malavita. Diego lavora con i carnefici, ma vive in mezzo alle vittime. Un giorno si innamora di una donna in lotta per ricostruirsi una vita. Le loro strade si intrecceranno e lui sarà costretto a scegliere.
“Con la proiezione del film vogliamo portare attenzione su una pratica che negli ultimi decenni ha spesso svilito il lavoro e inquinato il mercato, penalizzando le imprese corrette, i diritti dei lavoratori, la qualità dei servizi”, afferma il presidente di Legacoop Estense Andrea Benini.
Il film è realizzato grazie al sostegno di Rai Cinema, Fondazione Crt, Coopfond, Iren, Unipol-Sai, FctPiemonte e con il contributo delle tante cooperative sociali, aziende e privati che hanno aderito alla campagna di crowdfunding.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com