Eventi e cultura
3 Novembre 2018
La presentazione del libro a palazzo Crema alla presenza del professor Zamboni

“Sedotta e sclerata”, Ileana Speziale racconta la sclerosi multipla

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Con Ucca l’Hip-hop arriva al Bolognesi

Sabato 18 maggio, il Circolo Arci Bolognesi ospita una nuova tappa del circuito cinematografico SunER, il progetto promosso da Arci Emilia Romagna, con la collaborazione di Ucca e il sostegno della Regione Emilia-Romagna

“Gender is over”. Isa Borelli al Libraccio

Prosegue il ciclo di presentazione “Chi ha paura dei libri?”, organizzato a Ferrara da Famiglie Arcobaleno - Associazione Genitori Omosessuali per tutto il mese di maggio, che ha esordito domenica scorsa con libro “Storie di genitori trans” di Egon Botteghi

Mercoledì 7 novembre alle 20.30 verrà presentato, in quella fiabesca ambientazione che è palazzo Crema, il libro-evento “Sedotta e sclerata” con la presenza dell’autrice, la giornalista Ileana Speziale, che dà voce e sostegno a chi soffre a causa di una terribile malattia come la sclerosa multipla. L’incontro è organizzato dall’associazione internazionale “Solidarietà Motorie” con il patrocinio del Comune di Ferrara e il sostegno della Fondazione Carife.

A fare gli onori di casa saranno presenti la responsabile nazionale dell’associazione internazionale Solidarietà Motorie Luciana Gigante e il responsabile provinciale Gabriele Sanzone; moderatrice dell’incontro sarà Maria Rita D’Amico, referente per l’associazione della regione Lazio.

La serata sarà impreziosita dalla presenza del professor Paolo Zamboni, esperto di chirurgia vascolare e direttore del centro malattie vascolari dell’università di Ferrara, che per primo ha elaborato l’ipotesi di una correlazione di questa malattia neurodegenerativa a un problema circolatorio del sistema nervoso centrale, della dietista e nutrizionista Nadia Bergamini e della psicologa Marica Malaguti.

Il romanzo ha ricevuto molteplici attestati e riconoscimenti tra i quali l’incontro alla Camera dei Deputati e l’ospitata presso l’Ambasciata di Malta a Roma in occasione della festa nazionale per la commemorazione del 54^ anniversario della dichiarazione dell’Indipendenza di Malta, alla presenza dell’ambasciatore della Repubblica di Malta Vanessa Frazier, ricevendo i complimenti di Vittorio Sgarbi che ha molto apprezzato il percorso di sensibilizzazione intrapreso dalla scrittrice e, come da par suo, ha duettato con Ileana soffermandosi sul titolo del libro, in particolare sul “sedotta” che lo ha molto “intrigato”.

Il romanzo, attraverso la voce di Emily, la sua protagonista, vuole essere un emozionante strumento di sensibilizzazione lontano da luoghi comuni, madido di messaggi positivi rivolti ai giovani che sono i più colpiti da questa patologia in linea con la mission dell’associazione Solidarietà Motorie che, con instancabile passione, organizza e propone in tutta Italia incontri ed eventi volti alla sensibilizzazione verso una nuova e più efficace visibilità e consapevolezza di una politica dell’inclusione e dell’abbattimento dei pregiudizi e falsi miti convinti che solo attraverso processi culturali si possono abbattere le barriere fisiche e mentali.

Emily è una grande sognatrice, come è giusto che sia una ventenne al di là degli ostacoli che la vita le pone davanti e fa proprio un motto, mutuato dall’amorevole papà: “In base al vento, al mare e le vele agire sempre di conseguenza”. Un accorato invito a non fermarsi, a non piangersi addosso ma a reagire, ad aprire tutti i cassetti più reconditi della propria anima e a respirare la vita vivendola nella sua prorompente magia. La ricetta di Emily è, in primis, l’attenzione a riconoscere per tempo tutti i campanelli d’allarme della malattia per garantirsi un accesso “facilitato” a questo mondo chiamato sclerosi multipla e, soprattutto, la resilienza, la capacità cioè di trarre da un evento negativo gli aspetti positivi.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com