
Paola Peruffo
Sconcerto e indignazione vengono espressi dalla consigliera comunale di Forza Italia, Paola Peruffo, nell’apprendere dell’intenzione del sindaco Tagliani di accogliere la proposta del Gad (Gruppo Anti Discriminazione) di conferire la cittadinanza onoraria a Mimmo Lucano e di avviare il gemellaggio con il Comune di Riace.
Per Paolo Peruffo si tratta di affermazioni gravi per diversi motivi. A partire dal fatto che si tratta di “atti di indirizzo politico che impegnano un’istituzione cittadina (il Comune di Ferrara) e non un partito”. “Un conto, infatti – spiega Peruffo – è se il Pd decidesse di sostenere le vicende di un certo esponente politico, un altro è agire nel nome di Ferrara, in barba ai noti problemi generati dalla cattiva gestione delle ondate migratorie sul territorio, con conseguente sottostima dei problemi di insicurezza e degrado che si sono tramutati in una sonora bocciatura di Tagliani e di tutta la Giunta come testimoniato dalle ultime elezioni. Avviare queste procedure sarebbe null’altro che una provocazione, un atto cioè che mai ci si aspetterebbe da un sindaco chiamato, fino all’ultimo giorno di mandato, a rappresentare tutti i ferraresi, e non proteso unicamente alle campagne ideologiche”.
“Sempre personalmente – aggiunge poi la consigliera di Forza Italia – mi stupisce questa presa di posizione di Tagliani, non solo come sindaco, ma come uomo di legge. È vero che per tutti vale la presunzione di innocenza fino al terzo grado di giudizio, ma è altrettanto vero che qui si sta ribaltando la realtà, attribuendo riconoscimenti e onorificenze a una persona attualmente indagata per reati connessi all’immigrazione, supportati da intercettazioni telefoniche e altri rilievi. Paradossale che a sinistra ci si lamenta della faziosità di alcuni rappresentanti dell’opposizione, poi i loro massimi rappresentanti istituzionali usano la contrapposizione ideologica per accentuare lo scontro e cercando, con queste carte, di unificare il fronte della sinistra partendo dalle posizioni più radicali e illogiche”.”Dico questo non certo come estremista – precisa Peruffo – ma da liberale e democratica, come esponente di un partito che non chiude le porte in faccia alla questione-immigrazione. Credo però che gli esempi da seguire siano quelli connessi alla capacità di offrire accoglienza a fronte delle opportunità economiche dei territori, in base cioè a flussi programmabili in funzione delle effettive opportunità lavorative locali, unici elementi che possono creare un’integrazione fattiva e durevole. E questo è ben diverso dal cosiddetto “modello Riace”, sbandierato da collettivi identificabili dal saluto con pugno chiuso proprio come ama distinguersi il sindaco Lucano”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com