Corsi di cultura “Coluccia”, si ripercorre la storia di Alula Taibel
Nuovo appuntamento con la storia alla Sala civica “Alda Costa”. Il programma dei corsi di cultura “Ugo Coluccia” per l’anno accademico 2025-2026
Nuovo appuntamento con la storia alla Sala civica “Alda Costa”. Il programma dei corsi di cultura “Ugo Coluccia” per l’anno accademico 2025-2026
Il primo appuntamento è in programma sabato 22 novembre alle 16.30, in occasione della festa di Santa Cecilia, alle 20.45, andrà in scena “La voce fra ance e corde” concerto di musica da camera
Copparo. Risate e scroscianti applausi sono stati tributati dal pubblico in platea al Teatro comunale "De Micheli" che ha assistito, venerdì 14 novembre, alla prima delle due serate (la seconda in programma sabato 15 novembre) in compagnia degli Insieme x Caso che...
L'assessore Fabio Felisatti ha portato gli auguri dell’Amministrazione comunale e di tutta la comunità copparese a Giuseppina Gnani che, venerdì 14 novembre, ha festeggiato i suoi straordinari 102 anni
Incontro del 13 novembre a Ro Ferrarese presso il Centro civico, sulle Aree Interne, molto proficuo e partecipato. I presenti erano attenti a quanto i relatori spiegavano e interessati poi a fare proposte
Copparo. L’assessore Diego Farina, esponente civico della Giunta di Copparo, esprime alcune perplessità sul nuovo autovelox installato tra Copparo e Ro facente capo all’Unione Terre e Fiumi. “Partendo dalla constatazione che i sistemi volti al controllo della velocità, sono vitali per la sicurezza stradale degli utenti, servirebbe, nella fattispecie, rivedere il funzionamento del nuovo dispositivo installato tra i due Comuni. In particolare, ritengo, che debbano essere attuate forme di funzionamento che limitino l’impatto sanzionatorio di questo sistema a sfavore dei cittadini”.
“Ad oggi – continua Farina – ho avuto modo di confrontarmi con diversi nostri concittadini, i quali mi hanno espresso la loro forte necessità di investire sempre più in sicurezza stradale, ma partendo dallo stato delle strade. Non sono contrario a priori all’installazione di autovelox laddove vi sia una forte richiesta di intervento da parte dei residenti e nei tratti a maggiore incidentalità. Per il futuro però, credo che le Istituzioni debbano fare la propria parte, anticipando un percorso di condivisione e confronto con i comitati cittadini e con gli amministratori dei comuni interessati. L’obiettivo deve essere sempre quello di diminuire le distanze tra cittadino e autorità nonchè vedere le Forze dell’Ordine come alleati e non come avversi rivali.”
“Purtroppo, ad oggi, sono consapevole dell’impossibilità che l’Unione possa rivedere o annullare le sanzioni già notificate, per non incorrere nella condizione di danno erariale, pur tuttavia auspico, in futuro, che vi sia modo di modificare gli orari di funzionamento dei dispositivi di sicurezza stradale, mettendo in discussione la scelta già fatta. Si può immaginare – conclude Farina – di attivare i controlli solamente nelle ore in cui la strada è più trafficata e dunque maggiore il rischio di eventi accidentali”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com