Attualità
26 Ottobre 2018
Modonesi: "Obiettivo ambizioso: abbassare la percentuale al 50%, lavorando su ciclopedonali, mezzi pubblici e collegamento con le frazioni"

Ferrara studia la Metropoli di Paesaggio per ridurre gli spostamenti in auto

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ferrara per la Palestina accusa la Questura ma i fatti dicono altro

Lunedì pomeriggio un presidio di Ferrara per la Palestina si troverà in piazza della Cattedrale alle 17.30. L'associazione aveva inizialmente richiesto di farlo in piazza Municipale ma la Questura ha individuato "criticità relativamente alle vie di accesso e di esodo, insufficienti in numero e dimensioni"

Ferrara e Parma gemellate nel segno dell’Avis

È stato firmato il patto di gemellaggio fra le Avis comunali e provinciali di Ferrara e Parma. La cerimonia si è tenuta nella sala del consiglio comunale di Ferrara, nella mattinata di sabato 25 ottobre, alla presenza dei dirigenti e soci delle Avis coinvolte e di una rappresentanza politica delle due città, della Regione Emilia-Romagna e delle Aziende sanitarie

“Tradizione, salute e innovazione”. Al via il Ferrara Food Festival

Una rassegna che unisce le radici del territorio a una visione proiettata al futuro: è questo l’obiettivo dell’incontro "Prodotti tipici tra tradizione, salute e innovazione", ospitato nella galleria del Centro Commerciale Il Castello di Ferrara in occasione della quinta edizione del Ferrara Food Festival

Ferrara è tra i capoluoghi più intelligenti d’Italia

Ferrara tra i capoluoghi più intelligenti d’Italia. A rivelarlo è il report stilato da City Vision, comunità dei territori intelligenti nata per raccontare e vivere la trasformazione delle città e dei borghi d’Italia, e che comprende amministratori pubblici, funzionari della PA, imprese, organizzazioni, professionisti, ricercatori e innovatori

di Michela Capris

Mobilità sostenibile, è questo il cardine sul quale ruota la tre giorni di Mobi, evento organizzato dall’associazione culturale Città della Cultura/Cultura della Città, insieme a Deda Group e Plastic Jumper nella sede del Mercato Coperto di Santo Stefano.

Nella prima giornata di questo meeting si è parlato di Metropoli di Paesaggio, un progetto che prevede lo sviluppo di un nuovo modo di spostarsi sul territorio, che non vuole sostituire ma integrare quello già esistente.

A spiegare che cos’è Metropoli di Paesaggio è Sergio Fortini di Città della Cultura/Cultura della Città: “Parliamo di un sistema orientato a un metodo sostenibile intermodale che faccia leva sulla bicicletta come sistema ancestrale e identitario ma non solo: parliamo di vie di acqua, bus elettrici, metropolitana di superficie”.

Il paesaggio inteso come infrastruttura e come patrimonio culturale viene messo al centro di questa visione, per migliorare non solo i trasporti di persone e merci, ma anche la qualità della vita di chi abita quei territori che sono interessati da una nuova rete che ha l’ambizione di essere capillare e diffusa, diventando quindi “una premessa per una rigenerazione territoriale”.

Per il Comune di Ferrara ha parlato Monica Zanarini, responsabile dell’Ufficio Infrastrutture Mobilità e Traffico, che ha esposto Il Pums, il Piano Urbano di Mobilità Sostenibile, che è nato dalle linee guida dettate nel 2014 dell’Unione Europea e fatte proprie dall’Italia nel 2017. Il Comune ha ricevuto dalla Regione dei finanziamenti per realizzare progetti di mobilità sostenibile in linea con gli obiettivi regionali da raggiungere entro il 2020: riduzione del traffico veicolare, estensione delle aree pedonali, ampliamento delle piste ciclabili.

“Gli spostamenti nel nostro comune avvengono per il 60% con i mezzi privati e il 34% tramite ciclopedonalità – percentuale tra le più alte di tutte le città dell’Emilia Romagna-, mentre abbiamo riscontrato un utilizzo del trasporto pubblico molto basso” ha detto Zanarini, annunciando la creazione di nuovi tratti di pista ciclabile verso Chiesuol del Fosso e un progetto sottoposto al vaglio della Regione che prevede l’estensione della rete ciclopedonale su via Copparo da Borgo Punta verso il centro commerciale Ipercoop.

“Il nostro obiettivo è ambizioso: abbassare la percentuale degli spostamenti in auto al 50%, lavorando sui percorsi ciclopedonali, sul servizio pubblico, sul collegamento delle frazioni alla città” ha dichiarato Aldo Modonesi, assessore alla viabilità. “Stiamo pensando a parcheggi scambiatori alle porte della città per alleggerire il traffico veicolare, l’estensione della zona pedonale nel centro storico e un allargamento della Ztl a tutta la zona medievale”.

Il meeting proseguirà con varie sessioni di lavori fino al 27 ottobre e il programma è consultabile qui.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com