Presso l’ente di formazione professionale Ial Emilia Romagna di Ferrara, in occasione dell’incontro annuale degli Amici della Caritas di Ferrara e Comacchio, alla presenza di Giancarlo Perego arcivescovo di Ferrara e Comacchio, è stato presentato il percorso formativo “Introduzione alla ristorazione tipica locale”.
L’attività, promossa da Caritas e realizzata da Ial, si è rivolta a dieci donne di origine Nigeriana, Ivoriana e Camerunense, che hanno frequentato un percorso di 150 ore suddiviso in lezioni teoriche, attività pratiche svolte in laboratorio di cucina e uno stage formativo presso aziende ristorative di Ferrara.
Durante le attività di laboratorio le allieve hanno realizzato dei menu completi, imparando a preparare i piatti tradizionali italiani, con un’attenzione specifica alle tipicità locali della nostra città, come i cappellacci di zucca e la coppia ferrarese. L’integrazione e la condivisione si sono realizzate pienamente attraverso l’accostamento a questi piatti di ingredienti e preparazioni tipiche invece delle culture gastronomiche delle allieve, e così ad esempio dopo il primo piatto di cappellacci burro e salvia si è proposto un secondo piatto di pollo al curry con riso basmati e zucchine trifolate.
Le allieve proseguiranno la loro formazione con un tirocinio di sei mesi presso le aziende sede di stage o presso le cucine di ristoranti locali che hanno dato disponibilità per accoglierle e consentire loro di mettere in pratica quello che hanno imparato.
L’incontro svoltosi presso Ial è stato quindi l’occasione per consegnare l’attestato di frequenza alle dieci ragazze che hanno portato a termine con profitto l’intero percorso formativo. Dopo gli applausi, i festeggiamenti sono proseguiti al buffet realizzato e gestito dalla chef Monica Faggioli e dal maître Giulio Bianconcini con la collaborazione delle ragazze del corso e dei giovanissimi allievi del percorso “Operatore della ristorazione” di Ial Ferrara. Lavorare in gruppo, cucinare insieme, condividere le ricette e i sapori sono momenti importanti di condivisione, che hanno permesso di realizzare un concreto e positivo esempio di integrazione.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com