A Ferrara l’esordio di Lara Gallet con ‘Carne di cane’
Sabato 20 settembre, alle ore 18, la libreria Ubik di via San Romano 43 a Ferrara ospiterà la presentazione di Carne di cane (Catartica Edizioni), opera prima di Lara Gallet
Sabato 20 settembre, alle ore 18, la libreria Ubik di via San Romano 43 a Ferrara ospiterà la presentazione di Carne di cane (Catartica Edizioni), opera prima di Lara Gallet
Esattamente cent’anni fa nasceva Carlo Rambaldi, artista nato a Vigarano Mainarda (città del Ferrarese) conosciuto nel mondo per aver creato, dando forma alla propria fantasia, personaggi iconici del mondo del cinema, quali ET, King Kong e Alien
Si è conclusa tra la magia dei salici e la musica del Nucleo Garden di Pontelagoscuro, la prima edizione di Esterno Verde lungo il Po, weekend di esplorazioni agresti dedicato ai paesi che da Ferrara si allungano verso il fiume
La stagione 2025/2026 dedicata ai corsi di formazione e laboratori del Teatro Ferrara Off si aprirà il 22 settembre con la “Open Week”
"Siamo dei conservatori perché siamo dei progressisti". La celebre frase pronunciata da Giorgio Bassani sarà al centro di una conferenza in programma mercoledì 17 settembre a Factory Grisù
Al via una nuova edizione del concorso fotografico nazionale organizzato dall’associazione Riaperture. In attesa del festival, che tornerà a Ferrara dal 29 al 30 marzo e dal 5 al 7 aprile 2019, dopo il successo della seconda edizione, Riaperture ripropone la call dedicata a fotografi professionisti e non, con la possibilità per i selezionati di esporre nel programma ufficiale della rassegna.
Ancora una volta, il tema del concorso riprende quello del festival, ‘futuro’. È possibile svelare con la fotografia gli sviluppi della nostra società? Riaperture vuole superare il limite temporale delle immagini, che congelano l’istante mostrato, per anticipare dove andremo a finire: nessuna profezia, ma storie, lampi, progetti che sappiano mostrarci germogli di situazioni già in atto, e che presto o tardi saranno compiuti. Dalle indagini sociali alle storie più intime, si può rappresentare il futuro con le immagini?
Così come Riaperture vuole dare un futuro a spazi bloccati in un presente in cui sono chiusi, anche la terza edizione del concorso (ri)dà una prospettiva ampia a una parola che oggi temuta o usata contro di noi, ‘futuro’: circostanze accennate, storie con un finale ancora da scrivere, promesse nelle vite altrui, evoluzioni in atto nella società, nell’ambiente o in noi stessi, il futuro è di chi lo fotografa. Riuscire a trasmettere la consapevolezza dei cambiamenti che stanno avvenendo, nel bene e nel male, immettere nuova linfa con vite ancora da scrivere, o soluzioni ancora da completare, accendere la luce per mostrare che cosa accadrà, a partire da adesso: sono queste le sfide del tema proposto dalla call.
La giuria della terza edizione del concorso fotografico di Riaperture sarà presieduta da Francesco Zizola (World Press Photo), e Giacomo Brini, presidente dell’associazione Riaperture. Il concorso si articola in due sezioni, “Foto singola” e “Progetto fotografico”, e prevede tre vincitori per entrambe le categorie. I selezionati saranno esposti in una delle sedi ufficiali del festival di fotografia, dal 6 all’8 e dal 13 al 15 aprile 2019 a Ferrara. In palio anche buoni premio per materiale fotografico. Iscrizioni aperte fino al 2 febbraio 2019.
Fondata nel 2016 da un gruppo di fotografi, professionisti e non, Riaperture è l’associazione di promozione sociale che vuole portare a Ferrara qualcosa che prima non c’era: un festival di fotografia, innanzitutto, ma anche la spinta a riaprire attività commerciali abbandonate o spazi pubblici chiusi. Il concorso fotografico è soltanto una delle iniziative correlate al festival, il cui programma verrà annunciato nelle prossime settimane.
Info, regolamento iscrizione: www.riaperture.com/concorso
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com