Eventi e cultura
19 Ottobre 2018
Tremila visite in più rispetto al 2017. Maisto: "Coinvolta tutta la città in un’esperienza collettiva di educazione civica"

Monumenti Aperti: una seconda edizione da quasi 18mila presenze

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“The Colors of Dreams” alla Galleria Il Rivellino

Il 3 maggio, alle ore 18, presso la Galleria Il Rivellino di via Aldighieri 41, si terrà l’inaugurazione della Rassegna d’Art Exibition in Ferrara “The Colors of Dreams” organizzata dal Gruppo Artistico di Fermo

Palomba a Ferrara presenta “Il cuore dell’uragano”

Sabato 3 Maggio, Alfredo Palomba sarà ospite a Ferrara per un doppio appuntamento: alle ore 11 presso la Biblioteca Comunale Giorgio Bassani e alle ore 17:30 alla Libreria Giunti di Ferrara all’interno dello spazio The Place to Do del Centro commerciale Le Mura

Il Meis sarà aperto il 1° maggio

Giovedì 1° maggio il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara sarà aperto dalle 10 alle 18. Oltre al percorso permanente, sarà possibile visitare "Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo"

“Monumenti Aperti è stata una grandissima e bellissima festa popolare e culturale. Quasi 18.000 presenze, 2000 persone coinvolte tra volontari, insegnanti e organizzatori, 18 monumenti: è stata davvero coinvolta tutta la città, in un’esperienza collettiva di educazione civica, divulgazione e riscoperta della grande architettura del nostro ‘900 ”.

Con queste parole, il vicesindaco e assessore alla cultura Massimo Maisto saluta l’appena conclusa seconda edizione di Ferrara Monumenti Aperti, la manifestazione nata a Cagliari nel 1997 e coordinata, a livello nazionale dalla Onlus Imago Mundi. Una seconda edizione che, dopo il riuscitissimo esordio dello scorso anno, dedicato al Seicento ferrarese, ha voluto proporre ai tanti visitatori accorsi, un itinerario attraverso le tante eccellenze del Novecento. Eccellenze architettoniche come il palazzo dell’Aeronautica, la Cella del Tasso o il Conservatorio, aperti eccezionalmente proprio in occasione della manifestazione, ma anche storici e intellettuali con focus dedicati a Michelangelo Antonioni, Giorgio Bassani, e a figure come Alda Costa, nella scuola a lei dedicata.

Diciotto i luoghi aperti, nei quali sono state registrate quasi 18.000 visite – tremila in più rispetto all’edizione 2017 – raccontati da 1300 studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado, coordinati da circa cento insegnati che li hanno guidati alla realizzazione dei progetti didattici curati dallo scrittore Luigi Dal Cin. Una partecipazione popolare che fa di questa iniziativa una vera festa cittadina, organizzata dall’Associazione Culturale Ferrara Off in collaborazione con Fondazione Ferrara Arte e Comune di Ferrara – partner di un progetto europeo e membro dell’Associazione Atrium, il cui obiettivo centrale è la valorizzazione, dal punto di vista turistico, del patrimonio architettonico e culturale del Novecento.

“I protagonisti del progetto, i nostri ragazzi – dice Fabrizio Frongia, presidente di Imago Mundi Onlus – sono stati accompagnati in modo mirabile da un corpo docente davvero coinvolto e infaticabile e la qualità dell’esperienza è stata realmente emozionante. Ci auguriamo che questo patrimonio di conoscenze e sensibilità non vada disperso nel tempo e che la manifestazione possa accompagnare, come accade da oltre vent’anni in Sardegna, generazioni di giovani cittadini”.

La manifestazione è rientrata nell’ambito di “EnERgie Diffuse. Emilia-Romagna un patrimonio di culture e umanità”, iniziativa della Regione per celebrare l’Anno Europeo del Patrimonio culturale 2018 e della settimana di promozione della cultura in Emilia-Romagna. e ha goduto del partenariato tecnico di Tper e Poste Italiane.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com