Alti Studi Rinascimentali: Ferrara riflette sull’eredità dell’antico nel Rinascimento
XXVI edizione della Settimana di Alti Studi Rinascimentali, intitolata: "Quale Antico? Eredità, riletture e contaminazioni nel Rinascimento europeo"
XXVI edizione della Settimana di Alti Studi Rinascimentali, intitolata: "Quale Antico? Eredità, riletture e contaminazioni nel Rinascimento europeo"
Lo scorso 29 aprile, presso la suggestiva cornice della Sala della Musica di Ferrara, si è svolta la presentazione del libro di Costanza Miriano "Benedetto il giorno che abbiamo sbagliato". L'evento, partecipato e ricco di spunti di riflessione, ha rappresentato il momento inaugurale per la nascita del "Monastero Wifi" ferrarese, un’iniziativa che si ispira profondamente agli scritti della stessa Miriano e, in particolare, al suo libro-manifesto "Si salvi chi vuole"
Il 17, 18 e 19 ottobre torna Ferrara Monumenti Aperti, la manifestazione che porta alla scoperta dei luoghi di interesse storico e architettonico, grazie a visite gratuite eccezionalmente condotte da studentesse e studenti
Sabato 18 ottobre alle 21.30, torna il grande pianista di New Orleans, Sullivan Fortner, per l'occasione accompagnato da Tyrone Allen II, contrabbasso e Kayvon Gordon, batteria
Davide Formenti con il suo romanzo "L'equazione di Elsa". I racconti della G.I.N.A" aprirà venerdì 17 ottobre il ciclo di incontri con scrittori e scrittrici ferraresi "Voci di Ferrara" alla biblioteca Aldo Luppi
“Monumenti Aperti è stata una grandissima e bellissima festa popolare e culturale. Quasi 18.000 presenze, 2000 persone coinvolte tra volontari, insegnanti e organizzatori, 18 monumenti: è stata davvero coinvolta tutta la città, in un’esperienza collettiva di educazione civica, divulgazione e riscoperta della grande architettura del nostro ‘900 ”.
Con queste parole, il vicesindaco e assessore alla cultura Massimo Maisto saluta l’appena conclusa seconda edizione di Ferrara Monumenti Aperti, la manifestazione nata a Cagliari nel 1997 e coordinata, a livello nazionale dalla Onlus Imago Mundi. Una seconda edizione che, dopo il riuscitissimo esordio dello scorso anno, dedicato al Seicento ferrarese, ha voluto proporre ai tanti visitatori accorsi, un itinerario attraverso le tante eccellenze del Novecento. Eccellenze architettoniche come il palazzo dell’Aeronautica, la Cella del Tasso o il Conservatorio, aperti eccezionalmente proprio in occasione della manifestazione, ma anche storici e intellettuali con focus dedicati a Michelangelo Antonioni, Giorgio Bassani, e a figure come Alda Costa, nella scuola a lei dedicata.
Diciotto i luoghi aperti, nei quali sono state registrate quasi 18.000 visite – tremila in più rispetto all’edizione 2017 – raccontati da 1300 studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado, coordinati da circa cento insegnati che li hanno guidati alla realizzazione dei progetti didattici curati dallo scrittore Luigi Dal Cin. Una partecipazione popolare che fa di questa iniziativa una vera festa cittadina, organizzata dall’Associazione Culturale Ferrara Off in collaborazione con Fondazione Ferrara Arte e Comune di Ferrara – partner di un progetto europeo e membro dell’Associazione Atrium, il cui obiettivo centrale è la valorizzazione, dal punto di vista turistico, del patrimonio architettonico e culturale del Novecento.
“I protagonisti del progetto, i nostri ragazzi – dice Fabrizio Frongia, presidente di Imago Mundi Onlus – sono stati accompagnati in modo mirabile da un corpo docente davvero coinvolto e infaticabile e la qualità dell’esperienza è stata realmente emozionante. Ci auguriamo che questo patrimonio di conoscenze e sensibilità non vada disperso nel tempo e che la manifestazione possa accompagnare, come accade da oltre vent’anni in Sardegna, generazioni di giovani cittadini”.
La manifestazione è rientrata nell’ambito di “EnERgie Diffuse. Emilia-Romagna un patrimonio di culture e umanità”, iniziativa della Regione per celebrare l’Anno Europeo del Patrimonio culturale 2018 e della settimana di promozione della cultura in Emilia-Romagna. e ha goduto del partenariato tecnico di Tper e Poste Italiane.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com