Caso Cidas. Lodi ricorre in Appello
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Intervento di Ilaria Baraldi, Portavoce della Conferenza Donne democratiche di Ferrara. "Andare a votare e votare 'si' ai 5 referendum un primo indispensabile passo per costruire un modello di società più giusto e equo"
Il Pd ha "appreso con stupore e rammarico che la Giunta, su indicazione della Commissione Toponomastica, ha disatteso quell’impegno avvallando la proposta di intitolare alla sola memoria dell’on. Preti lo spazio pubblico dell’ex autostazione, in via Rampari di San Paolo"
L’elemento storico e politico che distingue la violenza nazifascista dagli episodi violenti è l’imputabilità dei primi a una volontà diretta dei vertici nazifascisti di insanguinare, prima negli anni del regime e poi nella lenta ritirata, il nostro paese
Martedì pomeriggio i militanti di Gioventù Nazionale Ferrara si sono riuniti per rendere omaggio a Sergio Ramelli, giovane studente milanese brutalmente assassinato cinquant’anni fa
Una festa autorizzata al distributore Total Erg di via Caretti, ma con la musica talmente alta da disturbare tutto il vicinato. Il party alla ‘pimp my ride’ è oggetto di una interrogazione di Francesco Rendine (Gol) il quale riferisce che “a partire dal pomeriggio fino alla nottata di sabato 13 ottobre tutto il quartiere est, compreso tra Borgo punta e via Frutteti, ha lamentato alle forze dell’ordine il volume ‘esagerato’ della musica proveniente dal distributore di carburante”.
Non è la prima volta che i residenti del quartiere segnalano questo tipo di problemi, infatti “già il 7 e 8 settembre il gestore del bar avrebbe organizzato feste all’aperto con musica a tutto volume – segnala Rendine -, proveniente da auto non proprio conformi al codice stradale, modificate esteticamente e verosimilmente anche meccanicamente con impianti audio con centinaia di watt”.
I gestori – secondo quanto riportato dall’addetto al centralino della polizia municipale al consigliere Gol – avrebbero ottenuto l’autorizzazione alla deroga dei limiti al rumore fino a 150 decibel Lasmax, quando il regolamento comunale li limita a 108, ma comunque i vigili urbani “non hanno modo di misurare l’inquinamento acustico – ricorda Rendine – in quanto l’apparecchio è in dotazione all’Arpae”.
“Anche sabato la pattuglia intervenuta ha verificato la conformità del valore acustico senza avere il fonometro, come dichiarato nella registrazione telefonica delle 21.50 al nostro tecnico – racconta il consigliere – che si è recato sul posto e ha verificato un limite superiore ai 65 db in corrispondenza dei confini delle proprietà in cui si trovano le abitazioni prossime ai luoghi in cui viene esercitata l’attività, come definito dall’articolo 23 del regolamento comunale”.
“È indecente che l’amministrazione rilasci autorizzazioni per feste ‘musicali’ provenienti da casse acustiche di autoveicoli, in una zona residenziale ad alta presenza di bambini, quando la stessa amministrazione non è in grado di controllare quanto deliberato” attacca Rendine che critica anche la location, “considerando i rischi di incendio nell’area di un distributore di carburante, dove cuocevano carne ai ferri con una bombola del gas e fumavano nei paraggi delle pompe di benzina”.
Pronta la sequela di richieste. Rendine chiede all’amministrazione di fornire copia dell’autorizzazione per questa iniziativa, compresa la deroga al limite musicale e la licenzia Siae, e di fornire alla polizia municipale strumenti idonei al servizio per verificare e rispettare le norme del regolamento comunale. Il consigliere si domanda anche se la pattuglia abbia “elevato contravvenzioni per mancato rispetto delle più elementari norme per la sicurezza antincendio” e propone di “disporre la verifica dei piani di sicurezza prima di autorizzare eventi all’interno di aree particolarmente delicate dove si commercializzano carburanti”.
Infine, ricordando come “via Caretti è già stata oggetto di lamentele delle famose gare motoristiche nel cuore della notte, tanto che le forze dell’ordine sono dovute intervenire svariate volte”, il consigliere Gol chiede di impedire che la strada venga utilizzata come “una pista per gare e ritrovi di auto elaborate vietate dal codice della strada da imitatori di Tazio Nuvolari” e che gli “eventi organizzati siano limitati alle 20.30, considerando le ore di riposo dei residenti”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com