Eventi e cultura
16 Ottobre 2018
Boldrini: "Il 91% dell'odio sul web è dettato dai politici, il 51% dei messaggi proviene dalla Lega". Ma "i giovani sono pronti a uscirne"

Duecento insulti ai giornalisti nati dai diverbi social sulla politica

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ruspa show. La Procura chiede un anno per l’ex vicesindaco Lodi

La Procura di Ferrara ha chiesto la condanna a un anno per l'ex vicesindaco Nicola Lodi, finito a processo per il ruspa show del 2 ottobre 2019 quando, con tanto di giornalisti al seguito, la nuova amministrazione leghista decise di sgomberare il campo nomadi di via delle Bonifiche

Ultimo giorno di Gaza

L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani

Morta e nascosta nel garage. La Procura si affida anche a un genetista

. Sarà conferito oggi (venerdì 9 maggio) l'incarico per eseguire l'autopsia sul corpo della 90enne Lidia Ardizzoni, l'anziana donna il cui cadavere - durante il tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio - è stato trovato dai carabinieri avvolto nel cellophane e nascosto nel garage di un'abitazione al civico 70/D lungo al via Provinciale a Scortichino

Con Ucca l’Hip-hop arriva al Bolognesi

Domenica 18 maggio, il Circolo Arci Bolognesi ospita una nuova tappa del circuito cinematografico SunER, il progetto promosso da Arci Emilia Romagna, con la collaborazione di Ucca e il sostegno della Regione Emilia-Romagna

di Simone Pesci

Un libro volgare e ironico allo stesso tempo, voluto per affrontare una delle principali tematiche che sta portando alla deriva il popolo dei social: quello dell’odio sul web. E’ sostanzialmente questo “200 insulti a un giornalaio servo della ka$ta”, scritto dal giornalista Fabio Salamida e presentato lunedì alla libreria Ibs + Libraccio.

Salamida, in pratica, ha raccolto gli insulti che riceve quotidianamente sul web, ne ha scelti 200 e li ha divisi per categorie, che vanno da quelli sessisti agli auguri decisamente poco carini.

L’opera, per la verità, è uscita a novembre 2017: “Se lo scrivessi oggi – esordisce Salamida – sarebbe differente, perché la situazione è cambiata”. Come? Lega e Movimento 5 Stelle – ovvero “i due partiti che principalmente operano sui social network” –  “si sono coalizzati e hanno unito gli haters leghisti e gli haters grillini”.

Calcio, attualità e politica sono le discussioni che scaldano maggiormente gli animi online. Anche se nulla batte la politica, come spiega la senatrice del Pd Paola Boldrini: “Il barometro di Amnesty International è chiaro. Il 91% dell’odio sui social è dettato dai politici, il 51% dei messaggi proviene dalla Lega e il 37% riguarda delle fake news”.

Salamida affibbia le sue colpe pure ai media, rei di “sopravvalutare la rete”, e i giornalisti che “passano il loro tempo sui social a vedere se è uscito il commento di Di Maio o di Salvini, facendo diventare il web l’opinione pubblica”. I rimedi per cercare contrastare l’avanzata dell’odio sul web sono di tipo normativo ed educativo. “La polizia postale funziona molto bene per temi gravi – asserisce il giornalista -. Per le ingiurie e le diffamazioni in rete, invece, funziona meno bene perché sul piano legislativo siamo alla preistoria”.

Proprio per questa “necessità di arginare il fenomeno” Boldrini si è fatta capofila per promuovere l’estensione della legge Mancino al web, per prevenire l’odio social: “Dietro la tastiera si scrive impunemente. Vorremmo una punizione che per ora non esiste, perché chi fa violenza con le parole ritiene che non ci siano grossi problemi. La proposta prevede un ampliamento delle sanzioni pecuniarie e di dare maggiori compiti all’ufficio anti-discriminazioni che esiste dal 2003”.

Oppure si può attendere l’ascesa degli adolescenti. “Chi ha 14-15 anni non va a scrivere insulti sotto la pagina del calciatore – conclude Salamida -. Gli adolescenti pensano che queste siano cose da ‘sfigati’. Chi insulta con più ferocia sono persone che hanno 40-50 anni: il fenomeno dell’odio non è detto che stia sul web in eterno, i più giovani sono pronti ad uscirne”. 

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com