Attualità
15 Ottobre 2018
Un weekend del gusto, dal mosto cotto fino all'aceto balsamico, in piazza Municipale

“Non solo Saba” si fa in cinque

di Redazione | 2 min

Leggi anche

La Regione investe 14 milioni in rigenerazione urbana: a Ferrara doppio riconoscimento

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 14 milioni di euro per il potenziamento degli Hub urbani, destinati a interventi di riqualificazione e sviluppo in tutto il territorio regionale. Ferrara si distingue ottenendo il riconoscimento per due progetti: l'Hub del Centro Storico e quello dell'area Gad e via Bologna, entrambi finalizzati a rilanciare il tessuto economico e sociale della città

Progetto educativo integrato. Ancora qualche posto in agosto

Sono state riaperte le iscrizioni per i posti ancora fruibili del progetto educativo integrato, prevalentemente nella fascia 3-5 anni, con maggiori disponibilità nella terza settimana del servizio (11-14 agosto). In questa settimana sono ancora disponibili anche alcuni posti per la fascia 1-3 anni

A cena sospesi a 50 metri d’altezza

In occasione dell'arrivo di Dinner in the Sky in Darsena, l'attrazione gastronomica che permette di cenare a 50 metri d'altezza, sarà lo chef Igles Corelli a ideare il menu ferrarese che verrà servito in quota. Al suo fianco, la Gastronomia Bregoli

“Non solo Saba” si fa in cinque. A tanto ammontano le edizioni della manifestazione che, dopo il notevole afflusso di persone e una piena soddisfazione delle aziende partecipanti riscontrato nel 2017, torna anche quest’anno per un weekend del gusto, il 20 e 21 ottobre in piazza Municipale.

Questo evento vuole tracciare un percorso ideale di evoluzione del prodotto, dai Sughi Saba, Savor, Mosto cotto fino all’aceto balsamico, con la presenza di produttori che metteranno in degustazione e vendita questi prodotti, nonché  i loro derivati e quelli di stagione.

Alcune informazioni sulla Saba, tipico prodotto dell’Emilia Romagna, Marche e Sardegna. È uno sciroppo d’uva ricavato dal mosto appena pronto di uva bianca o rossa. Si era soliti accompagnare la Saba per i dolci casalinghi (Sabadoni), alla polenta, gnocco fritto, squisita con formaggi stagionati e saporiti, come condimento per insalata e come salsa per gelato alla crema e panna.

All’interno della manifestazione previsto un importante momento di ristorazione nelle due giornate attraverso la riscoperta di ricette tradizionali e innovative, che prevedano l’uso della Saba e dell’aceto balsamico.

L’evento metterà in contatto il pubblico con i produttori, che daranno consigli su come meglio consumare il proprio prodotto attraverso gli abbinamenti,  oltre a spiegare la storia e il percorso di produzione.

La manifestazione sarà arricchita da eventi collaterali quali una sfilata in abito rinascimentale il giorno dell’inaugurazione attraverso le vie del centro storico per terminare nel chiostro, musici e sbandieratori, laboratori e dimostrazione pigiatura per i bambini. L’entrata alla manifestazione è libera.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com