Attualità
5 Ottobre 2018
L'esposizione rimarrà fino all'11 ottobre, presso la galleria d'arte moderna Fabula Fine Art. La prof. Bastianoni: "Tema di quest'anno sarà la figura del necroforo"

Torna ‘Uno sguardo al cielo’ con la mostra dell’artista Giordano Pariti

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Una locandina in vetrina, una mano tesa: Ferrara contro la violenza sulle donne

Una locandina nelle vetrine della città per dire "Basta violenza sulle donne". Un semplice foglio, ma capace di trasformare negozi, farmacie e mercati in veri presidi di ascolto e protezione per chi vive situazioni di paura o isolamento. Ferrara si mobilità così, con una rete diffusa e concreta, per dare un segnale chiaro: qui nessuna donna è sola

La biblioteca che dà ‘lezioni di sicurezza’ ad Alan Fabbri

La Biblioteca Popolare Giardino interviene pubblicamente dopo il post con cui il sindaco di Ferrara, Alan Fabbri, ha celebrato l’inaugurazione della nuova biblioteca comunale Dino Tebaldi. Un post in cui il sindaco ha ricordato le critiche ricevute in passato prendendo le distanze da chi “pensava di combattere la mafia nigeriana aprendo una biblioteca in Gad”

La Cittadella San Rocco “rinasce” e vuole riaprirsi alla cittadinanza

Uno spazio simbolo della città oltre che della sanità ferrarese, un luogo di cura e di prossimità ma anche di innovazione. A Cna Ferrara un convengo promosso dall'Ausl di Ferrara ha raccontato “Gli interventi di recupero della Casa della Comunità ‘Cittadella San Rocco’ a Ferrara”

Ferrara si illumina di viola per la Giornata della Prematurità

Ogni anno 15 milioni di bambini nel mondo nascono prematuri: in Italia sono oltre 30mila. Una realtà che richiede cure specializzate, sostegno continuo alle famiglie e un impegno costante delle comunità locali. Anche Ferrara risponde presente e, in occasione della Giornata mondiale della Prematurità, si prepara a illuminarsi di viola e a promuovere diverse iniziative di sensibilizzazione e solidarietà

di Davide Soattin

Dopo i successi degli anni passati, grazie alla collaborazione e all’accordo tra Amsef, Pazzi e l’Università degli Studi di Ferrara, si rinnova l’appuntamento con la settima edizione del ciclo di seminari ‘Uno sguardo al cielo’ che, in cartellone tra ottobre e febbraio, avrà come intento esplicito quello di offrire sostegno alle persone che hanno difficoltà a superare il dolore causato da una perdita e avviare nel contempo un percorso di avvicinamento all’elaborazione del lutto rivolto alla cittadinanza più ampia.

“Da diverso tempo, con le agenzie di pompe funebri del territorio – ha raccontato la professoressa di Unife, Paola Bastianoni – abbiamo iniziato un discorso e una comunicazione nei confronti della cittadinanza, insieme ad una serie di servizi specifici per sostenere le persone che vivono complicati momenti di lutto e quelle che le devono sostenere in queste occasioni. Il nostro è un progetto culturale che ha come punto principale il parlare della morte in diversi contesti, con diverse prospettive che possono spaziare dall’ambito artistico a ricorrenze significative, grazie alla comunicazione, a rassegne teatrali, presentazioni di libri e laboratori specifici”.

“Quest’anno abbiamo deciso di concentrarci sulla figura del necroforo – ha poi proseguito la docente -, una figura stigmatizzata di cui se ne vuole parlare poco, e di cui ognuno di noi possiede una visione totalmente differente rispetto a quella che può avere un’altra persona. E proprio a questo proposito abbiamo lavorato sulla rappresentazione che la cittadinanza ferrarese ha di questo mestiere, realizzando una serie di interviste brevi che ci hanno permesso di addentrarci meglio in questa professione”.

Ad aprire l’edizione annuale del progetto culturale, che vedrà in programma anche un convegno (sabato 1 dicembre) e la presentazione del libro ‘Il sogno dell’eternità. Il necroforo tra imprevedibilità e rito’ (venerdì 22 febbraio), l’installazione artistica ‘Camminare insieme sui passi del riposo’ dell’esperto Giordano Pariti che, inaugurata alla galleria d’arte Fabula Fine Art, rimarrà aperta fino a giovedì 11 ottobre, con l’obiettivo di fornire un percorso e un’esperienza visuale ai visitatori sulle caratteristiche di questa discussa professione, sospesa tra superstizione, luoghi comuni, rischi e difficoltà da cui è difficile distaccarsi ancora oggi.

“Quello del necroforo è un lavoro che oggigiorno rischia di diventare asettico – ha sottolineato l’artista -, poiché si è persa quella ritualità che una volta permetteva di avere un contatto con le persone che vivevano il lutto. Ora invece, spesso e volentieri, chi esercita questa professione corre il pericolo di essere totalmente staccato dal coinvolgimento emotivo del momento. Ho deciso di basare la mia installazione su una serie di barattoli, simbolo di vicinanza sociale, partendo dal primo recipiente che contiene delle ceneri e su cui sopra sono stampati tutti i nomi con cui era usuale chiamare gli addetti alle sepolture nel corso della storia, per finire con uno totalmente vuoto, seguendo così una progressiva degradazione, leggibile secondo diverse interpretazioni, che starebbe a significare l’evoluzione dei rapporti tra operatori funebri e famigliari dei defunti”.

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com