Attualità
4 Ottobre 2018
Cidad e Camelot insieme per l'appuntamento di venerdì sera al Ridotto

“Non lasciateci soli”, la difesa dei minori vulnerabili a Internazionale

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Partite Spal. Bilancio positivo per i servizi di sicurezza

Quasi duemila operatori impegnati durante l'arco di tutta la stagione calcistica. Al termine del Campionato di Calcio di serie C per la stagione 2024/2025, conclusosi il 17 maggio con la vittoria nella partita per i playout della Spal sul Milan Futuro, la Questura di Ferrara traccia un resoconto delle attività svolte

La ‘terza via’ per salvare l’Unione Europea

Una formula per un’Unione Europea più matura, consapevole e disincantata. Questa è la chiave di lettura offerta da Matteo Scotto, direttore ricerca di Villa Vigoni, centro italo-tedesco gestito da Italia e Germania, nel suo libro “La trappola dell’integrazione?

Ausl ricorda il divieto di balneazione nelle acque dolci

Anche a seguito dei tragici eventi che purtroppo si verificano ogni anno (annegamenti che coinvolgono soprattutto giovani che fanno il bagno in acque interne), il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda USL di Ferrara ricorda che le acque dolci (corsi d’acqua, fiumi, laghi) non sono balneabili

Le cooperative sociali Camelot e Cidas anche quest’anno sostengono il festival Internazionale a Ferrara. Accomunate dall’impegno rivolto alla cura e al sostegno del mondo dell’infanzia e dell’adolescenza, le cooperative promuovono l’incontro “Non lasciateci soli – La difesa dei diritti dei minori in Italia, vulnerabili e stranieri”.

Sarà un momento di approfondimento e confronto sulla difesa del diritto al futuro dei ragazzi italiani vulnerabili e dei minori stranieri non accompagnati che si terrà venerdì 5 ottobre alle 19 presso il Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara, all’interno del programma del festival.

Parteciperanno Antonella Inverno, giurista che ha collaborato alla stesura della Legge Zampa, Stefano Costa, neuropsichiatra infantile, Gianna Cappello, presidente di Med, associazione italiana per l’educazione ai media e alla comunicazione e Marco Alessi, regista della casa di produzione Dugong Films che ha realizzato un percorso di formazione ed educazione all’immagine con i minori non accompagnati.

Assieme a loro ci sarà anche la collega Laura De Stefani, operatrice di una delle Comunità Educative di Cidas che racconterà il suo lavoro quotidiano con gli adolescenti. Il confronto sarà moderato dalla giornalista di Internazionale Annalisa Camilli.

“Cidas – ha spiegato il vicepresidente Cristiano Capisani – è una cooperativa che dal 1979 si occupa di persone, rivolgendo la propria attenzione alla tutela dei diritti dei più fragili. È pertanto di nostro interesse partecipare a Internazionale unitamente alla cooperativa sociale Camelot, sostenendo questo incontro. In relazione al tema affrontato, attraverso la gestione di nidi e materne, di servizi per l’integrazione scolastica rivolti a bambini e bambini disabili e di due Comunità Educative, che ospitano bambini e ragazzi allontanati dal proprio nucleo familiare, la cooperativa Cidas si pone l’importante obiettivo di garantire a bambini e ragazzi il diritto di crescere serenamente, nella convinzione che essi rappresentino il futuro della nostra società”.

Patrizia Bertelli, presidente di Camelot è intervenuta dicendo che: “Assieme a Cidas, Camelot anche quest’anno sostiene il festival, un evento culturale di grande importanza per il nostro territorio, lo stesso in cui, nel 1999, siamo nati per offrire supporto educativo a bambini e ragazzi e risposte ai bisogni sociali della comunità. Sosteniamo l’incontro dedicato alla difesa del diritto al futuro dei ragazzi italiani vulnerabili e dei minori stranieri non accompagnati, perché dal 2014 abbiamo voluto specializzarci nella presa in carico dei minori stranieri non accompagnati che giungono soli sul territorio italiano, senza figure adulte di riferimento, e hanno specifiche necessità di tutela. Camelot inoltre coordina progetti di prossimità solidale che permettono ai cittadini di prendersi cura dei ragazzi stranieri: i tutori volontari di Ferrara e Bologna, l’affido famigliare e l’affiancamento ai minori stranieri non accompagnati accolti in comunità a Bologna.
Rinnoviamo dunque l’invito ad essere presenti il 5 ottobre alle 19 presso il Ridotto del Teatro Comunale”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com