Spal
2 Ottobre 2018
Girati gli striscioni in segno di protesta a Genova. Il padre vicino alla Curva Ovest: "Quel drappo non è offensivo verso nessuno"

Aldrovandi e Spal, vietato l’ingresso della bandiera. Lino: “Nessuna stima”

di Elisa Fornasini | 2 min

Leggi anche

Rina Melli: una stella fissa del giornalismo ferrarese

Ssabato 8 novembre si è tenuto un seminario pubblico al Teatro Off, organizzato in occasione del 130° anniversario di Assostampa Ferrara, per gettare di nuovo luce sulla figura della giornalista, fondatrice del primo quotidiano socialista dedicato completamente alle donne: “Eva”

Arquà: “Ho sperimentato il metodo ‘Naomo’ ma per fortuna ne sono uscita”

Rossella Arquà ha "sperimentato per tantissimi anni il metodo 'politico' Naomo", non solo, ne ha "fatto parte per troppo tempo" ma oggi "per fortuna ne sono uscita". Con queste parole l'ex fedelissima di Nicola "Naomo" Lodi ha commentato sui social la notizia che riporta come si siano concluse le indagini e l'accusa di cui potrebbe dover rispondere l'ex vicesindaco è quella di peculato

Ars et Labor, poche idee e tanti fischi. Il Pietracuta fa festa

Pioggia di fischi per l'Ars et Labor, sconfitta in casa da un Pietracuta 'corsaro'. I rossoblu romagnoli s'impongono 0 a 1 grazie a un gol di Zannoni al 29'. Prestazione da dimenticare per i biancazzurri, protagonisti di una gara che definire "brutta" sarebbe persino un complimento

L’AI che parla come noi, e ci obbliga a capire chi siamo

"Questa tecnologia non ci sostituisce: amplifica ciò che possiamo fare". Per questo, secondo Cristiano Boscato, sarebbe più corretto chiamarla intelligenza "aumentata", anziché "artificiale". Con queste parole l'imprenditore, docente e tra i massimi esperti italiani di AI applicata al business, ha catturato l'attenzione del pubblico della libreria Il Libraccio, dove ha presentato il suo nuovo saggio "Era, ora. Intelligenza aumentata, lavoro vivo"

“Federico ovunque”, la campagna lanciata dalla Curva Ovest per portare la bandiera col volto di Aldrovandi in tutti gli stadi d’Italia, si è bloccata a Genova. I tifosi biancazzurri, in trasferta in Liguria per seguire Sampdoria-Spal, si sono portati appresso il bandierone simbolo della Curva a cui però è stato negato l’ingresso allo stadio Luigi Ferraris.

Un divieto che non è passato inosservato: come simbolo di protesta per il mancato ingresso della bandiera e per il sequestro dei volantini più piccoli con la stessa immagine del viso di Aldro, sono stati girati gli striscioni che per tutta la partita sono rimasti a testa in giù.

Un gesto simbolico ma molto potente che ha ricevuto diversi messaggi di solidarietà e vicinanza da tante tifoserie d’Italia che hanno spronato la Curva a non arrendersi e a continuare a portare questo messaggio in tutti gli stadi italiani.

Il ‘veto’ getta nello sconforto anche papà Lino Aldrovandi, reduce dal concerto “Musica per Federico“, una “serata bellissima – scrive su Facebook – soprattutto per la dolcezza e la passione che si respirava. Una notte quasi magica, avvolta di musica, di parole e amore. Tremila cuori e più lì per un ragazzo, ma non solo per lui. Quasi a cantare al cielo il grido alla vita, al rispetto e alla dignità umana, in un mondo che di questo, su questa terra, ne ha disperatamente bisogno”.

“E poi vedo che durante Sampdoria-Spal viene negato l’ingresso a quel drappo col volto di Federico con il sequestro di quadratini piccoli sempre con la stessa immagine, e la tristezza mi assale. Dicono che è legittimo far rispettare la legge. Anche chi uccise mio figlio senza una ragione avrebbe dovuto rispettare la legge” si sfoga Lino sui social, vicino a quell’immagine che “mai e poi mai nella mia vita avrei voluto vedere se non attraverso il contatto diretto in vita con quel cuore”, un’immagine che ormai è “entrata nelle famiglie, fa quasi parte di tante famiglie, e negarla, personalmente, non accresce nessuna stima”.

“Quel drappo non è offensivo verso nessuno. E quel pezzo di stoffa vuole rappresentare solo un ricordo, che i meravigliosi ragazzi della Ovest hanno deciso di adottare nel loro cuore senza pregiudizi di alcun tipo – ricorda infine Lino -. Penso che lo facciano soprattutto per quei piccoli che l’altra sera correvano spensierati su e giù per i prati del “montagnone” guardati amorevolmente a vista dai loro genitori. Alcuni dei quali venuti appositamente anche da lontano (Bologna, Torino, Gorizia, Vicenza, Roma, Firenze, Genova, Bolzano …). Com’è difficile crescere mio Federico”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com