Al Jazz Club arriva Kris Davis
Sabato 10 maggio alle ore 21.30 al Jazz Club arriva il Kris Davis Trio feat. Robert Hurst & Jonathan Blake
Sabato 10 maggio alle ore 21.30 al Jazz Club arriva il Kris Davis Trio feat. Robert Hurst & Jonathan Blake
Sabato 18 maggio, il Circolo Arci Bolognesi ospita una nuova tappa del circuito cinematografico SunER, il progetto promosso da Arci Emilia Romagna, con la collaborazione di Ucca e il sostegno della Regione Emilia-Romagna
In occasione di "Interno Verde 2025", il MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) organizza domenica 11 maggio, ore 10.30, "Gli alberi raccontano le feste"
Oggetti quotidiani, scorci urbani familiari o dimenticati, frammenti di umanità e natura si intrecciano in una trama di immagini nitide ma dense di interrogativi nel libro Nell'ombra che resiste alla notte, opera prima del poeta Christian Abate
Prosegue il ciclo di presentazione “Chi ha paura dei libri?”, organizzato a Ferrara da Famiglie Arcobaleno - Associazione Genitori Omosessuali per tutto il mese di maggio, che ha esordito domenica scorsa con libro “Storie di genitori trans” di Egon Botteghi
Iniziative culturali, divulgazione, analisi e confronto. A Ferrara è tornata l’Uaar, l’associazione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti. E a guidarla c’è, da 3 mesi, il paleoantropologo Gregorio Oxilia, ricercatore dell Università di Bologna che vive in città da 5 anni.
“In un periodo nel quale l’informazione è anestetizzata dalle ideologie e dai dogmi, con la conseguenza di un’errata percezione dei dati scientifici, é necessario una spinta verso la razionalità con l’obiettivo di creare spazi aperti a temi che interessano credenti e non credenti – le parole di Oxilia. Dopo l’evento del 20 settembre (Breccia di Porta Pia) sono in cantiere numerose iniziative culturali che mirano a creare un contatto concreto tra scienza e cittadini – dice Oxilia -. L’Uaar ha come primo obiettivo l’affermazione concreta del supremo principio costituzionale della laicità dello Stato, delle scuole pubbliche e delle istituzioni ma nel rispetto di tutti, credenti e non”.
“La mia intenzione – continua – è ridurre la distanza che è venuta a crearsi tra persone e ricerca scientifica. Questa distanza purtroppo è comune su tutto il territorio italiano provocando indifferenza nella scienza e nell’evoluzionismo. Un progetto chiaro, quello dell’Uaar, che proporrà alcune iniziative spalmate nei prossimi mesi tra cui incontri divulgativi inerenti alla cattiva informazione e fake news, Darwin day, cicli di incontri su libero pensiero”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com