Eventi e cultura
1 Ottobre 2018
Rassegna musicale in programma tra ottobre e dicembre. Il vicesindaco Maisto: "Sforzo positivo per la città"

‘Back to the Roots Music’, Ferrara si scopre folk

di Redazione | 3 min

Leggi anche

La street art colora le vie di Comacchio

Un cratere etrusco dove la figura mitologica di Ettore diventa il fiocinino comacchiese che porge l’anguilla pescata in Valle a sua moglie, per sfamare la famiglia. Una “guerra” che i comacchiesi, in passato, affrontavano ogni giorno per poter sostenere i loro cari. Una rivisitazione dell’iconografia classica diventa la rappresentazione di uno dei tre lavori del Manufactory Project Festival edizione 2025

Granchio blu, oltre 3 milioni di euro alle imprese della pesca

Oltre 3,1 milioni di euro di indennizzi già liquidati a 282 imprese della pesca e dell’acquacoltura per i danni causati dall’emergenza granchi blu nel 2023. Si tratta dei fondi stanziati dal commissario straordinario nominato dal Governo e delle risorse erogate dal Masaf riferiti ai danni da mancata produzione

Due etti di cocaina nella borraccia, 28enne in manette

Una serata qualunque, quella di venerdì scorso, si è trasformata in una vera e propria operazione antidroga grazie all'occhio attento di un carabiniere libero dal servizio. È bastato un comportamento sospetto alla guida per innescare una catena di eventi che ha portato all'arresto di un 28enne, trovato con 200 grammi di cocaina

Gioielli rubati attraversano il mare, denunciata ricettatrice sarda in trasferta

Una scia di furti durata due anni, tra Sardegna ed Emilia, con un bottino che ha attraversato il mare per finire nelle mani di una donna residente in provincia di Oristano ma "operativa" anche nel Ferrarese. È qui, infatti, tra Ferrara e Comacchio, che i carabinieri di Copparo hanno rintracciato parte della refurtiva e ricostruito l'ultima tappa della sua attività illecita

di Davide Soattin

Cinque concerti per promuovere e diffondere la cultura legata al genere musicale folk americano ed anglosassone sul territorio ferrarese e del nord-centro Italia, cinque concerti per risvegliare la città dalla nebbia che l’avvolge e l’addormenta dalla seconda metà di ottobre fino a dicembre, cinque concerti per sfatare il mito secondo cui ‘A Ferrara non c’è mai niente da fare’.

Saranno queste le ambiziose premesse della rassegna artistica ‘Back to the Roots Music’ che, promossa dall’associazione estense Roots Music Club, attiva da più di vent’anni nell’organizzare esibizioni di artisti provenienti prevalentemente dagli Stati Uniti, vedrà salire sui palcoscenici di casa nostra grandi musicisti italiani e altrettanti provenienti dalla scena internazionale.

“Un paio di anni fa, come amministrazione comunale – ha spiegato il vicesindaco Maisto -, avevamo lanciato un campanello d’allarme sulle difficoltà di fare musica live al chiuso, sia per i costi che per la generale disaffezione del pubblico a questo tipo di eventi. Del resto, in estate è tutto più facile, ma in inverno il rischio era quello di perdere l’abitudine ai concerti dal vivo. Eravamo convinti che Ferrara potesse fare di più, in modo da far crescere l’affezione degli appassionati in maniera quotidiana. Mi fa molto piacere che si sia creata questa fitta rete di collaborazioni con altre associazioni, preziose al fine di poter inserire nel calendario autunnale ed invernale eventi di questo tipo. Un vero e proprio sforzo positivo per la città”.

Il ciclo di appuntamenti infatti, che verrà ospitato al Circolo Arci Bolognesi e nella sede dell’Associazione Musicisti di Ferrara, sarà in programma tra martedì 23 ottobre e sabato 15 dicembre, a riprova di come l’obiettivo principale degli addetti ai lavori sia quello di dare continuità alla vita culturale ferrarese, anche dopo il periodo estivo, per non lasciarla sguarnita durante l’inverno.

“La nostra piccola rassegna sarà composta da cinque concerti, con una sottosezione tutta dedicata alla musica femminile sempre riconducibile al genere folk che abbiamo deciso di chiamare ‘Women in folk’ – ha sottolineato successivamente Enrica Antonioli, presidente Roots Music Club -. E tra l’altro, in questi giorni siamo riusciti anche ad organizzare due eventi collaterali di spessore, che seppur siano arrivati dopo, grazie alla disponibilità di grandi artisti dal calibro di Dan Stuart, Tom Heyman e Jesse Malin, aggiungeranno prestigio al programma, con due esibizioni alla Sala Estense e al Renfe. Ringrazio chiunque abbia collaborato affinché quest’iniziativa diventasse realtà”.

Di seguito, il programma completo dell’intera manifestazione musicale:

Martedì 23 ottobre 2018-Vanessa Peters Band (Usa/It)
“Women in folk”-Circolo Arci Bolognesi-ore 21.30
Ingresso riservato soci Arci (7 euro)

Mercoledì 31 ottobre 2018-Dan Stuart feat. Tom Heyman
Sala Estense-ore 21
Ingresso intero (15 euro)-ingresso ridotto soci Arci (10 euro)

Sabato 3 novembre 2018-Hayward Williams (Usa)
Aula Magna ‘Stefano Tassinari’-Scuola di Musica Moderna Amf-ore 21.30
Ingresso riservato soci Arci e soci Amf (10 euro)

Martedì 20 novembre 2018-Eloisa Atti presenta ‘Edges’ (Ita)
‘Women in folk’-Circolo Arci Bolognesi-ore 21.30
Ingresso riservato soci Arci (7 euro)

Mercoledì 28 novembre 2018-An Intimate Evening with Jesse Malin
Circolo Arci Renfe-Ore 21.30
Ingresso riservato ai soci Arci (10 euro)

Martedì 11 dicembre 2018-Chiara Giacobbe Chamber Folk Band presenta ‘Lionheart’ (Ita)
‘Women in folk’-Circolo Arci Bolognesi-ore 21.30
Ingresso riservato soci Arci (7 euro)

Sabato 15 dicembre 2018-Andy White (Irlanda)
Aula Magna ‘Stefano Tassinari’-Scuola di Musica Moderna Amf-ore 21.30
Ingresso riservato soci Arci e soci Amf (10 euro)

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com