Celebrazione della Giornata del Farmacista: tra riconoscimenti e nuovi orizzonti
Domenica 16 novembre alle ore 11 si terrà la Giornata del Farmacista presso l'Aula del Chiostro di Santa Maria delle Grazie dell'Università di Ferrara
Domenica 16 novembre alle ore 11 si terrà la Giornata del Farmacista presso l'Aula del Chiostro di Santa Maria delle Grazie dell'Università di Ferrara
Sabato 15 novembre alle 21, nuovo appuntamento con la beneficienza alla Sala Estense di piazza Municipale, dove sarà di scena la gara canora "Il Cantastrillo"
Sabato 15 novembre, presso la storica Sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio, si terranno due laboratori, alla mattina per i più piccoli e al pomeriggio per i più grandi
Ancora scritte razziste e frasi di odio sono comparse negli ultimi giorni sui mezzi pubblici e alle fermate della città. Diverse segnalazioni arrivate alla nostra redazione documentano la presenza di messaggi discriminatori e minacce a sfondo razziale all'interno dell'autobus 11A, oltre che alla fermata di via Bentivoglio, a Barco
Ferrara torna a colorarsi di storie, voci, diritti e musica con la quinta edizione di 'Bimbi in Festa". Dal 17 al 22 novembre si svolgerà la tradizionale Settimana dei Diritti, con appuntamenti diffusi in tutta la città
Che differenza c’è tra cura e guarigione? Tra esperimento e sperimentazione? Se ne parlerà domani (martedì) al seminario ‘Dai vaccini ai progressi della neurochirurgia. Come informare e informarsi tra fake news e scienza’. Organizzato dall’Ordine dei Giornalisti Emilia Romagna (per i giornalisti, oggi, lunedì, ultimo giorno di iscrizioni), ma aperto al pubblico, mira a fornire gli strumenti per una corretta divulgazione e un altrettanto corretto apprendimento di notizie riguardanti la salute e la sanità, stabilendo col cittadino-paziente-lettore – che sempre più spesso ricorre all’auto diagnosi – un rapporto di fiducia.
Moderato da Camilla Ghedini, vedrà relatori dell’eccellenza. Fabrizio Binacchi, direttore regionale Rai Emilia Romagna, che si focalizzerà sulle parole della salute tra etica ed estetica e sulla necessità di non creare false aspettative nei malati e negli utenti; Michele Cassetta, medico e giornalista televisivo, che tratterà di alfabetizzazione sanitaria tra ostacoli e opportunità e dell’importanza della comunicazione medico paziente – che dovrebbe evitare pessimismi, ottimismi, freddezza – materia di cui è peraltro docente Unibo; Pasquale De Bonis, neurochirurgo del Sant’Anna e direttore della Scuola di Specializzazione di Neurochirurgia Unife, che ricorrendo anche agli errori diffusi dalle serie tv, si concentrerà sui luoghi comuni da debellare, su come raccontare i progressi della scienza tra timori e allarmismi, sulla chirurgia robotica, sul significato di ‘cure alternative’ e sulle cellule staminali tra realtà e mito. L’incontro si terrà alle 14.30 alla Sala Zarri della Confartigianato (Via Veneziani 1).
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com