Da Bondeno a Salerno: Isola Ursa in scena per la cultura della sostenibilità
Lo scorso 14 novembre alla stazione marittima di Salerno si è tenuta la 12ª edizione di Isola Ursa 2025, l’evento nazionale dedicato alla cultura della sostenibilità
Lo scorso 14 novembre alla stazione marittima di Salerno si è tenuta la 12ª edizione di Isola Ursa 2025, l’evento nazionale dedicato alla cultura della sostenibilità
E’ in arrivo il bando per sostenere le attività sportive del territorio nell’acquisto di attrezzature. Ci sono circa 13mila euro a disposizione delle associazioni dilettantistiche sportive
Una rete di videosorveglianza tra le più estese della zona, servizi serali della Polizia locale, un interscambio di dati e informazioni continuo con le Forze dell’Ordine. Il 19 novembre ore 21 è in programma alla sala 2000 un incontro per parlare di sicurezza
Nei giorni scorsi i Carabinieri del Comando Provinciale di Ferrara hanno intensificato i controlli sui soggetti destinatari di provvedimenti restrittivi emessi dall’Autorità Giudiziaria estense, portando a termine due distinte operazioni
Ha avuto un rapido decorso il nuovo piano asfalti del 2025: la maggior parte degli interventi di manutenzione stradale approvati a ottobre sono infatti stati realizzati negli ultimi giorni
Bondeno. Il successo di pubblico all’agriturismo La Florida ha certificato la sintonia tra la gente e il gusto, in quella che è stata a tutti gli effetti un’anticipazione della Sagra del Tartufo vera e propria, che partirà il 12 ottobre.
Un programma denso di appuntamenti (dal 12 al 14 e dal 19 al 21 ottobre), che vedrà lo stand aperto anche a mezzogiorno la domenica, mentre il martedì “della fiera” ci sarà la partecipazione di alcuni dirigenti e giocatori della Spal, grazie alla collaborazione con i due club ufficiali di Bondeno e Ponte Rodoni.
Come sempre, non mancherà una serata di raccolta fondi per beneficenza: quest’anno le risorse serviranno a co-finanziare il recupero del Cpa di Borgo Paioli. Intanto, Bondeno ha incontrato il gusto, venerdì sera, con una serie di piatti a base di tartufo preparati dall’associazione Al Ramiol e abbinati dai sommelier della start-up WineMeetingEr (di Erika Preti e Stefano Chiodi) ai migliori vini del territorio.
«Abbiamo potuto vedere i primi risultati sia del disciplinare approvato per certificare il nostro tartufo come Deco – ha spiegato il sindaco Fabio Bergamini – e che è garanzia di qualità, sia dell’attività svolta dalla nostra ottava start-up. Il risultato è stato una serata che serve a promuovere i nostri prodotti e il turismo di giornata».
Mattia Bagnolati e Filippo Menghini (Al Ramiol) hanno descritto la storia di questo fungo ipogeo, che è radicato storicamente sul comprensorio di Bondeno e «che – ha sottolineato Menghini – oggi può essere coltivato nelle tartufaie, nel caso del tartufo nero e dello Scorzone. Coltivare tartufo vuol dire ricostituirne l’habitat, difendendo la biodiversità».
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com