Eventi e cultura
22 Settembre 2018
Nel mese di novembre il primo ciclo di incontri destinati ad adulti e ragazzi

Lotta a bullismo e cyberbullismo con la ‘psico-musica’

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il Quijote! del Nucelo riparte da Ferrara

Il primo giugno alle 21:30 presso il Centro Sociale Il Quadrifoglio di Pontelagoscuro Chisciotte e Sancho saliranno in sella ai loro improbabili destrieri meccanici per lanciarsi in mirabolanti avventure

Il CollettivO CineticO festeggia la maturità con

Festeggia la maturità - 18 anni - CollettivO CineticO, che porta sul palcoscenico di Bonsai , nato nel 2012 come ritratto dell’adolescenza e, insieme, del teatro e della scena come spazio ludico, allo stesso tempo indeterminato e regolamentato

Al Libraccio Paolo Regina presenta “I collezionisti”

Venerdì 30 maggio alle ore 18 presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino della Libreria Libraccio di Ferrara Paolo Regina presenta “I collezionisti” (Neri Pozza). Dialoga con l’autore Maria Gloria Panizza

Il Frescobaldi Vocal Ensemble a Palazzo Naselli Crispi

Nuovo appuntamento per la rassegna di concerti del Conservatorio di Ferrara, realizzata in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, nella splendida cornice di Palazzo Naselli Crispi, sede del Consorzio

Alessandra Tozzi

Prenderà  l’avvio nel mese di novembre il primo ciclo di incontri destinati ad adulti e ragazzi dal titolo “Laboratori di Psico-Musica”.

L’associazione Ametiste, capitanata da Alessandra Tozzi, e Musicarte di Federico Benini, hanno ideato un progetto innovativo che affronta una tematica delicata come quella del bullismo in una chiave totalmente nuova: si tratta del connubio della musica con la psicologia in un intreccio interattivo che vede come protagonisti i ragazzi o i loro genitori.

Nella fattispecie, “Musica da S-bullo” è un viaggio attraverso i generi musicali che fa percorrere agli alunni delle scuole secondarie di primo grado gli stati d’animo legati alle dinamiche di violenza e di benessere.

Il progetto si svolgerà trasversalmente tra le province del Veneto e dell’Emilia Romagna.

I “Laboratori di Psico-Musica”, invece, saranno proposti a enti e istituzioni e destinati a un pubblico adulto in modo che siano in primis i genitori e gli educatori a poter costruire un approccio preventivo al bullismo realizzandolo attraverso strumenti diversi e coinvolgenti

Federico Benini

Obiettivi principali del progetto sono il contrasto di ogni forma di violenza e prevaricazione attraverso un codice, quello musicale, comune a tutte le persone e la promozione del dialogo intergenerazionale nell’analisi delle cause che portano allo sviluppo di fenomeni di violenza all’interno dei contesti sociali e scolastici.

I docenti sono Federico Benini (titolare della ditta Musicarte, insegnante di fagotto e professore d’orchestra) e Alessandra Tozzi (psicologa dell’età evolutiva, esperta nella gestione psico educativa di problematiche relazionali, arpista)

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com