Attualità
22 Settembre 2018
Appuntamento dal titolo 'Nessuna risposta oltre la tua', in programma a Modena nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 settembre

Rete degli studenti dell’Emilia Romagna, al via il VII Congresso Regionale

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Partite Spal. Bilancio positivo per i servizi di sicurezza

Quasi duemila operatori impegnati durante l'arco di tutta la stagione calcistica. Al termine del Campionato di Calcio di serie C per la stagione 2024/2025, conclusosi il 17 maggio con la vittoria nella partita per i playout della Spal sul Milan Futuro, la Questura di Ferrara traccia un resoconto delle attività svolte

La ‘terza via’ per salvare l’Unione Europea

Una formula per un’Unione Europea più matura, consapevole e disincantata. Questa è la chiave di lettura offerta da Matteo Scotto, direttore ricerca di Villa Vigoni, centro italo-tedesco gestito da Italia e Germania, nel suo libro “La trappola dell’integrazione?

Ausl ricorda il divieto di balneazione nelle acque dolci

Anche a seguito dei tragici eventi che purtroppo si verificano ogni anno (annegamenti che coinvolgono soprattutto giovani che fanno il bagno in acque interne), il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda USL di Ferrara ricorda che le acque dolci (corsi d’acqua, fiumi, laghi) non sono balneabili

Nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 settembre si svolgerà il VII Congresso Regionale della Rete degli Studenti Medi dell’Emilia-Romagna a Modena, ‘Nessuna risposta oltre la tua’, presso ‘Lo Spazio Nuovo’ di via IV Novembre.

Il Congresso Regionale vedrà la partecipazione dei cento studenti delegati da tutta la regione e sarà un’importante occasione per confrontarsi con le realtà sociali e partitiche regionali sulle tematiche che riguardano la scuola e la condizione studentesca, ma non solo: il ruolo della rappresentanza sociale, l’ambiente, la legalità, il lavoro ed i diritti.

I lavori congressuali si apriranno sabato 22 settembre alle ore 16, con la relazione introduttiva della coordinatrice regionale uscente Camilla Scarpa e quindi con i saluti istituzionali dell’assessore regionale Massimo Mezzetti, in programma alle 16.30.

Dalle 16.45 alle 18.30 poi si svolgerà il tavolo di discussione ‘Un altro mondo è possibile? Il ruolo della rappresentanza sociale’, che sarà pubblico e aperto alla cittadinanza e a chiunque volesse partecipare, con ospiti Luigi Giove, segretario generale Cgil Emilia-Romagna , Federico Amico, presidente Arci Emilia-Romagna, Massimo Meliconi, presidenza Anpi Bologna, Maurizio Piccinini, coordinamento Libera Emilia Romagna e Lorenzo Garattoni della Rete degli Universitari Bologna. Il tavolo sarà moderato da Francesco Martinelli della Rete degli Studenti Emilia-Romagna.

Parteciperanno ai lavori congressuali, e interverranno sempre sabato, dopo il tavolo di discussione, anche i rappresentanti regionali dei partiti politici e delle organizzazioni giovanili Gessica Allegni di articolo Uno-MDP, Simone Fana di Sinistra Italiana, Eulalia Grillo, Stefano Lugli di Rifondazione Comunista, Enrico Verdolini dei Giovani Democratici e i rappresentanti regionali delle organizzazioni sociali Bruno Pizzica, segretario generale Spi Cgil Emilia-Romagna, Luca Girotti di Legambiente Emilia-Romagna e Vincenzo Braná, presidente Cassero Lgbt Center.

Nella giornata di domenica invece, a partire dalle ore 10, si svolgeranno due workshop tematici: ‘La rappresentanza studentesca: pratiche e proposte’ e ‘Spazi: cultura, aggregazione e servizi”, con protagoniste le associazioni e le realtà territoriali Il Post, associazione Idee in Circolo, Vibra Club, Sterpaglie e Rete degli Universitari Bologna.

La manifestazione proseguirà con gli interventi delle strutture territoriali, regionali e nazionali della Rete degli Studenti e infine con l’elezione del coordinatore e dell’Esecutivo regionale della Rete degli Studenti Emilia-Romagna.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com