Attualità
19 Settembre 2018
Al via a Ferrara Fiere il salone con gli espositori della fiera dedicata all'ambiente e alle bonifiche. Il sottosegretario all'ambiente: "In questi 5 anni vogliamo bonificare il maggior numero di siti di interesse nazionale"

Parte la quarta edizione di Remtech, la più ricca di sempre

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Detenuta violentata. Zonari: “Lo Stato ha fallito. E chi sminuisce la violenza è parte di quel fallimento”

"Quanto accaduto alla donna transgender detenuta nel carcere dell’Arginone è di una gravità inaudita". Anna Zonari, consigliera de La Comune di Ferrara, interviene su ciò che è accaduto dalla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara. A rendere poi questa vicenda "ancora più insopportabile" sono poi arrivate "le parole pronunciate dall’ex direttrice del carcere, Nicoletta Toscani, che ha ricoperto l’incarico all’Arginone dal 2019 fino al luglio 2024"

Morì nel cantiere in Borgo Punta. Due richieste di rinvio a giudizio

Due richieste di rinvio a giudizio e una di condanna con rito abbreviato. Sono quelle che la pm Isabella Cavallari della Procura di Ferrara ha avanzato ieri (martedì 1 luglio) mattina, durante l'udienza preliminare per l'incidente mortale in cui perse la vita Miz Mohamed Fawzy Abdou, operaio edile 36enne di nazionalità egiziana

“La pace si costruisce dai banchi di scuola”

Dopo i gravi episodi di violenza avvenuti in piazza Buozzi a Pontelagoscuro, che hanno portato alla denuncia di cinque persone, arriva una presa di posizione forte e chiara da parte dell’Istituto Comprensivo “Cosmé Tura” di Ferrara, la cui sede non è distante proprio da quella piazza

Disagi in zona Montagnone, i residenti chiedono di essere ascoltati

Al centro dell'appello c’è una zona urbana sottoposta da anni a forte pressione viaria: scuole, musei, fermate del trasporto pubblico, aree verdi e spazi per eventi rendono la viabilità del quartiere estremamente complessa. A questo si sono aggiunti cantieri fermi, eventi ravvicinati e l'assenza di parcheggi riservati ai residenti

di Martin Miraglia

È stata inaugurata nel padiglione 3 di Ferrara Fiere, alla presenza anche del sottosegretario al ministero dell’ambiente Salvatore Micillo la quarta edizione di Remtech, la fiera dedicata alle bonifiche, ai rischi ambientali, ai cambiamenti climatici e alla riqualificazione e alla rigenerazione del territorio e organizzata in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente, la Regione Emilia-Romagna, Ispra e Sistema Nazionale per la protezione dell’ambiente.

“Questa è l’edizione più ricca di sempre con circa 2500 metri quadrati allestiti, 300 imprese — il quadruplo rispetto al debutto, ndr — e una prevalenza incredibile di realizzare un matching tramite un B2B colto e competente sul tema della cura del pianeta”, ha detto orgoglioso il presidente di Ferrara Fiere Filippo Parisini secondo cui “questa è la casa dove quelli che sanno fanno e quelli che fanno sono al servizio del Paese”.

Per Alessandro Bratti invece, ex deputato della commissione ambiente, ferrarese e ora direttore dell’Ispra, “oggi siamo qui a inaugurare un primo percorso per arrivare a una conferenza nel 2019 per strutturare il sistema — di protezione dell’ambiente, ndr — attraverso tutta una serie di tavoli permanenti. Sono tappe fatte di decreti, di situazioni concrete ma anche di momenti come questi, che sono importanti, perché il sistema di protezione ambientale si confronta con le imprese, e questa è una novità perché non lo facciamo nelle segrete stanze di un ministero ma in maniera aperta per tutelare sempre di più l’ambiente in cui viviamo”.

“Questa è la prima fiera a valle di una ristrutturazione che ha impegnato qualche milione di euro e ora, grazie anche alla Regione, abbiamo un sistema fieristico all’avanguardia e in grado di accettare le sfide del sistema fieristico regionale in qualunque direzione esso andrà. Remtech ha già prodotto una sinergia con le imprese del petrolchimico, e con Remtech è nata una collaborazione forte tra gli enti locali e le imprese, la fiera e il mondo della ricerca. Oggi questo è diventato un evento di livello nazionale che si confronta con una serie di nuovi problemi”, ha commentato il sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani.

“Parlare con 300 aziende significa fare una ricerca infinita di quelle che sono le problematiche ambientali”, ha invece sottolineato il sottosegretario all’ambiente Micillo, secondo cui “girando l’Italia si vedono molti territorio che cercano quell’aria salubre che possa dare certezze di vivere in un posto ‘fatto come si deve’. Le riqualificazioni ambientali spesso sono state chimere, sono rimaste sulla carta, mentre credo che siano venuti i tempi che la politica e le emergenze ambientali vadano di pari passo e possano essere superate il prima possibile. Prima di questa sessione abbiamo parlato dei 117mila ettari inclusi nei siti di interessa nazionale. Il nostro obiettivo è di portare a compimento il maggior numero di bonifiche e tornare a far respirare quei cittadini che le attendono da tanti anni”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com