A Ferrara l’esordio di Lara Gallet con ‘Carne di cane’
Sabato 20 settembre, alle ore 18, la libreria Ubik di via San Romano 43 a Ferrara ospiterà la presentazione di Carne di cane (Catartica Edizioni), opera prima di Lara Gallet
Sabato 20 settembre, alle ore 18, la libreria Ubik di via San Romano 43 a Ferrara ospiterà la presentazione di Carne di cane (Catartica Edizioni), opera prima di Lara Gallet
Esattamente cent’anni fa nasceva Carlo Rambaldi, artista nato a Vigarano Mainarda (città del Ferrarese) conosciuto nel mondo per aver creato, dando forma alla propria fantasia, personaggi iconici del mondo del cinema, quali ET, King Kong e Alien
Si è conclusa tra la magia dei salici e la musica del Nucleo Garden di Pontelagoscuro, la prima edizione di Esterno Verde lungo il Po, weekend di esplorazioni agresti dedicato ai paesi che da Ferrara si allungano verso il fiume
La stagione 2025/2026 dedicata ai corsi di formazione e laboratori del Teatro Ferrara Off si aprirà il 22 settembre con la “Open Week”
"Siamo dei conservatori perché siamo dei progressisti". La celebre frase pronunciata da Giorgio Bassani sarà al centro di una conferenza in programma mercoledì 17 settembre a Factory Grisù
Giovedì 20 settembre, come ogni anno, Radicali Ferrara con la collaborazione di altri soggetti, organizza varie iniziative per ricordare il 20 settembre 1870 e la Breccia di Porta Pia.
In particolare Pluralismo e dissenso, assieme all’Uaar (Unione atei agnostici razionalisti) presenta un incontro pubblico che si terrà in Comune, nella sala degli Arazzi (sala dei matrimoni) alle ore 17.30. Il titolo sarà: “Breccia di Parta Pia – Una ricorrenza per laici e cattolici” e intervengono come relatori Davide Mantovani, ricercatore storico e Piero Stefani, biblista e studioso di ebraismo; presentano Mario Zamorani, pluralismo e dissenso e Gregorio Oxilia, UAAR. Mantovani ricorderà alcune figure storiche, fra le quali anche Ignazio Brunelli, radicale, nato a San Niccolò di Argenta nel 1868, 150 anni fa, combattente di tutte le battaglie civili del suo tempo, sostenitore accanito dei diritti delle donne, antifascista, sostenitore del divorzio.
Stefani svilupperà le proprie riflessioni su un tema di strettissima attualità, gli attacchi di questi giorni a papa Francesco e al suo modello di Chiesa; si tratta di aspetti che affondano le proprie radici proprio sulla fine del potere temporale, 20 settembre 1870 appunto, e sulle faglie profonde che definiscono una Chiesa più attenta alla propria struttura e più mondana e prescrittiva, oppure una Chiesa più votata alla spiritualità. Mi piace ricordare papa Paolo VI che ebbe a dire: “Proprio dopo la fine del potere temporale il papato riprese con inusitato vigore le sue funzioni di maestro di vita e di testimone del Vangelo” e persino immaginò l’intervento della divina provvidenza nel raggiungimento di tale evento.
Alle 19 posa di una corona di alloro al Volto del Cavallo sotto la lapide che ricorda il XX settembre 1870; quindi tradizionale cena laica e anticlericale.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com