Attualità
17 Settembre 2018
Roberto Manfredini e colleghi di Clinica Medica in Cina per partecipare a un congresso medico. "Stiamo tutti bene"

Tifone Mangkhut, docenti Unife bloccati a Hong Kong

di Elisa Fornasini | 2 min

Leggi anche

Primo Maggio con la Fiom. “I lavoratori devono decidere sul proprio futuro”

Dici Primo Maggio ed è subito “rivolta sociale” la parola che sceglie il segretario generale Fiom Cgil-Ferrara Stefano Bondi per descrivere in che cosa consiste la festa dei lavoratori anche quest’anno. E ci tiene a specificare che il significato che attribuisce a questo concetto è rigorosamente democratico, ovvero che a partire dai referendum dell’8 e 9 giugno “si potranno cambiare concretamente le cose"

Le orchidee sono tra noi: Unife guida un progetto per studiarle e tutelarle

Sapevate che sul territorio ferrarese sono presenti ben 30 specie di orchidee? E che alcune di esse crescono all’interno di aree verdi della città, come a ridosso delle mura storiche? Con l’intento di capire come vivono e dove crescono le orchidee spontanee nelle aree urbane e nel Delta del Po, è nato il progetto scientifico Naturb-Orchidis

Giornata di paura per un gruppo di docenti dell’Università di Ferrara, bloccato a Hong Kong in mezzo al devastante tifone Mangkhut che domenica si è abbattuto sulla costa meridionale della Cina.

La furia del vento, che ha raggiunto i 117 chilometri orari come riportato dalla Bbc, ha colto di sorpresa il raggruppamento ferrarese, composto da Roberto Manfredini, direttore del Dipartimento di Scienze Mediche di Unife con la moglie Raffaella Salmi, fino a un mese fa direttore della Medicina Ospedaliera II a Cona, il professore Fabio Fabbian e la dottoressa Isabella Bagnaresi, sempre della Clinica Medica, e il marito Pasquale Sanzari, ex dirigente della questura e volto di spicco all’interno della struttura organizzativa del Ministero dell’Interno.

Il gruppo Unife si trova a Hong Kong per partecipare al congresso medico 24th World Cardiology Conference che si tiene lunedì e martedì alla presenza degli scienziati di livello mondiale specializzati in cardiologia. Manfredini è tra i relatori protagonisti del convegno, chiamato a spiegare la raccolta dei progressi del neonato in cardiologia, ma insieme ai colleghi ha dovuto affrontare il temibile tifone.

“Alloggiamo in una camera d’albergo, all’undicesimo piano del Marriott Courtyard Sa Tin, a circa 20 chilometri dal centro e dal lungomare dove le onde sono alte metri” ci racconta Roberto Manfredini, mentre osserva dalla finestra il Mangkhut in piena azione, dopo aver lasciato Ferrara giovedì ed essere arrivato a Hong Kong venerdì pomeriggio.

Quasi mille voli sono stati cancellati e l’aeroporto è stato chiuso, così come le scuole. I trasporti sono stati ridotti al minimo e a tutti i presenti è stato raccomandato dalle autorità di non uscire per evitare di essere colpiti dagli oggetti e dai detriti sollevati dal fortissimo vento. Oltre 100 persone sono rimaste ferite a causa dei danni provocati ai grattacieli della metropoli.

“Naturalmente siamo rimasti tutti negli hotel, come suggerito in tutta la città – riprende il direttore del Dipartimento di Scienze Mediche -, stiamo tutti bene e ci teniamo aggiornati leggendo i media locali. In molte parti, specie sul waterfront (dove il livello dell’acqua si è alzato di 4 metri a Vicotoria Harbor), il tifone ha picchiato duro. La città è bloccata per ‘safety’ e per sistemare i danni”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com