Attualità
8 Settembre 2018
Si alza il sipario sul campionato nazionale delle bandiere. Di Brindisi: “A vincere sarà lo spirito della passione”

Via alla Tenzone Aurea, che saluta “il nostro Filippo”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

La street art colora le vie di Comacchio

Un cratere etrusco dove la figura mitologica di Ettore diventa il fiocinino comacchiese che porge l’anguilla pescata in Valle a sua moglie, per sfamare la famiglia. Una “guerra” che i comacchiesi, in passato, affrontavano ogni giorno per poter sostenere i loro cari. Una rivisitazione dell’iconografia classica diventa la rappresentazione di uno dei tre lavori del Manufactory Project Festival edizione 2025

Granchio blu, oltre 3 milioni di euro alle imprese della pesca

Oltre 3,1 milioni di euro di indennizzi già liquidati a 282 imprese della pesca e dell’acquacoltura per i danni causati dall’emergenza granchi blu nel 2023. Si tratta dei fondi stanziati dal commissario straordinario nominato dal Governo e delle risorse erogate dal Masaf riferiti ai danni da mancata produzione

Sciopero nazionale del 17 settembre revocato

La Direzione Generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara e dell’Azienda Usl di Ferrara comunicano che è stato revocato lo sciopero nazionale di mercoledì 17 settembre

Due etti di cocaina nella borraccia, 28enne in manette

Una serata qualunque, quella di venerdì scorso, si è trasformata in una vera e propria operazione antidroga grazie all'occhio attento di un carabiniere libero dal servizio. È bastato un comportamento sospetto alla guida per innescare una catena di eventi che ha portato all'arresto di un 28enne, trovato con 200 grammi di cocaina

Gioielli rubati attraversano il mare, denunciata ricettatrice sarda in trasferta

Una scia di furti durata due anni, tra Sardegna ed Emilia, con un bottino che ha attraversato il mare per finire nelle mani di una donna residente in provincia di Oristano ma "operativa" anche nel Ferrarese. È qui, infatti, tra Ferrara e Comacchio, che i carabinieri di Copparo hanno rintracciato parte della refurtiva e ricostruito l'ultima tappa della sua attività illecita

(foto di Alessandro Castaldi)

di Cecilia Gallotta

A colpi di tamburo hanno scacciato la pioggia i musici e gli sbandieratori della Tenzone Aurea venerdì sera, per dare il benvenuto e un buon auspicio al campionato massimo nazionale, giunto alla sua 38esima edizione, che regalerà all’esordio fra le mura estensi una tre giorni di coloratissime gare.

Ma prima di veder sfilare i 22 gruppi di borghi e contrade provenienti da tutto lo Stivale alla cerimonia d’apertura, “un saluto va al nostro tamburino”, il piccolo Filippo Partigiani, tragicamente scomparso nell’incidente dello scorso 9 agosto. Una nuvola di palloncini arancioni, lanciati al cielo “verso Filippo” dai bambini del Borgo San Luca, hanno accompagnato le parole e la voce rotta di mamma Graziella: “Dinanzi al dolore voi rappresentate la forza, il coraggio, lo stimolo. Filippo da lassù sta suonando sempre più forte. E faremo in modo che le lacrime si trasformino in sorrisi, coi quali dirvi grazie di esserci”.

Emozioni sempre crescenti hanno pervaso la folla che ha fatto straripare gli spalti e ha riempito fino all’ultimo gradino lo scalone del Municipio, davanti alla superlativa performance dei tre attori di Notre Dame de Paris Luca Marconi, Marco Manca e Lorenzo Campani. Le note de ‘Il tempo delle cattedrali’ di Riccardo Cocciante ha riportato Ferrara al suo Rinascimento, facendole fare un balzo spazio-temporale e trasportandola a Parigi, davanti agli sbeffeggi rivolti a Quasimodo, in una coreografia che non ha risparmiato fuoco, fiamme e botti artificiali, prima che l’inno nazionale riportasse il pubblico in Italia, davanti alle danze delle ‘Pattinatrici Estensi’.

“Un legame forte, antico e profondo, quello tra Ferrara e il mondo delle bandiere – afferma l’assessore Modonesi – senza il quale ci sarebbero senz’altro meno persone che si lamentano del rumore, ma la città sarebbe più grigia e vuota, né sarebbe pervasa dello spessore che la contraddistingue”.

Un invito a “godere anche le città che ospitano i campionati” viene dalla presidente nazionale Fisb (Federazione Italiana Sbandieratori) Antonella Palumbo: per la città estense certamente un bel modo di festeggiare i suoi 50 di palio, gare, corse e musiche, in cui “alla fine – come afferma il presidente dell’Ente Palio Stefano Di Brindisi – a vincere, sarà lo spirito della nostra passione”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com