
Cristiano Capisani
L’asilo Nido Margherita apre al nuovo, “ma conserverà la qualità e l’efficienza di sempre”. Questo l’obiettivo del Consorzio Res, che si è aggiudicato l’affido della gestione dell’istituto per l’infanzia e che giovedì 6 settembre ha incontrato i genitori, per presentare il progetto nella sua interezza. Il presidente del Consorzio Res, Cristiano Capisani, è in carica dal 2016 e vanta una lunga esperienza anche nella gestione del “sociale”.
L’ente aggiudicatario dell’appalto proposto dal Comune parla del suo consorzio, “costituito nel 2012 da sei Cooperative ferraresi – spiega – che operano sul territorio da più di vent’anni e svolgono un ruolo di rilievo nel welfare territoriale operando in diversi ambiti e gestendo importanti asili nido e scuole dell’infanzia a Ferrara, ed in molti comuni del territorio provinciale. Il nostro modo di operare – continua Capisani – aderisce ad un “Manifesto Pedagogico” condiviso che valorizza la gradualità nei processi di ambientamento al “nuovo”, in stretta collaborazione con le amministrazioni e le famiglie e sempre nel rispetto dell’individualità del bambino”. Proprio da un incontro con le famiglie è cominciato questo percorso di condivisione. Il soggetto esecutore del servizio per conto del Consorzio sarà Cooperativa Serena: “Siamo molto soddisfatti che il consorzio abbia indicato Coop Serena per l’esecuzione del servizio – afferma Chiara Bertolasi, vicepresidente di Cooperativa Serena –. Bondeno è un territorio che conosciamo molto bene, gestendo già da diversi anni e con soddisfazione servizi per disabili ed anziani. Il nostro impegno sarà quello di garantire continuità e qualità nell’interesse generale della comunità”.
In quanto al nido, il progetto punta a rispondere in maniera flessibile alle necessità della comunità, conservando lo stesso personale attualmente in forza (sia educativo che ausiliario) e rette calmierate, per venire incontro alle esigenze delle famiglie. “L’intento dell’amministrazione è quello di rendere flessibile l’offerta per le famiglie. Un’esigenza che soltanto un soggetto esterno, oggi, può garantire. I partner con cui lavoreremo – illustra l’assessore alla scuola, Francesca Aria Poltronieri – operano già da tempo sul territorio in altri settori e questa esternalizzazione non intaccherà in alcun modo la continuità educativa. Dal momento che, pensionamenti a parte, il personale educativo e ausiliario sarà il medesimo e verrà data priorità a quello inserito nella vigente graduatoria”.
Non verrà esternalizzato il servizio di cucina e mensa, per cui la convenzione riguarda unicamente la gestione manageriale della struttura di via Granatieri di Sardegna. “Negli ultimi mesi – conclude il sindaco Fabio Bergamini – abbiamo investito importanti risorse nelle nostre scuole, per interventi edilizi ed impiantistici. Il nido è stato completato con i nuovi impianti di condizionamento, che hanno reso più facile il lavoro degli educatori e reso confortevole la vita all’interno della scuola. Ci auguriamo che i cittadini possano presto toccare con mano la continuità del nido, all’insegna di una qualità del servizio a misura di famiglia”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com