Domenica 6 luglio il territorio della provincia di Ferrara, compresa la costa, sarà interessato da un’allerta gialla per temporali. L’avviso è stato emesso dalla Protezione Civile dell’Emilia-Romagna e riguarda un’ampia porzione del territorio regionale
I consigli del Dipartimento di Sanità Pubblica sono protagonisti di una nuova campagna di comunicazione e informazione dal titolo “Tutti in piscina! Un ambiente salutare per una vita sana” a cura dell’Unità Operativa Igiene Pubblica del Dsp
L'équipe di Otorinolaringoiatri ha recentemente eseguito con successo l'installazione di uno dei primi impianti cocleari smart in Italia in una paziente donna di circa 50 anni residente in provincia di Ferrara
Dopo le perplessità sollevate dal consigliere comunale Leonardo Fiorentini, la replica di Azione Universitaria e la presa di posizione di Link-Studenti Indipendenti, anche Unife interviene nel dibattito scaturito dal patrocinio fornito dall'ateneo alla manifestazione Ferrara Summer Festival, relativamente alla partecipazione dell'associazione studentesca di destra alla serata evento Unifest
Carissimi amici, ecco il quarto video in dialetto ferrarese della serie “Stop alle truffe”: oggi vi proponiamo “La trùfa dal pizòn” (la truffa del piccione).
Si tratta di un tipo di inganno che di solito viene perpetrato fuori da una banca o ufficio postale. Con la scusa di pulire una persona da un “regalino” che lascia cadere, dal cielo, un presunto piccione, viene derubata un’ingenua persona, spesso anziana. Tale scenetta è interpretata da “I Ragazìt da ‘na volta”: Catia Pignatti, Roberto Gamberoni, Doriana Melloni e Maurizio Musacchi. Regia e realizzazione di Dimitri Grubii.
Segnalo che, purtroppo, in questi giorni le cronache ci propongono due delle truffe appena presentate: quella dell’abbraccio da parte di una donna ad un malcapitato al quale viene sfilato contemporaneamente l’orologio o il portafoglio (“Al pui e la faina”) e quella dell’“Aqua marza”: falsi incaricati dal Comune che con la scusa di controllare l’acqua potabile derubano gli sfortunati, spesso anziani. L’invito è sempre quello di far vedere, o rivedere, i filmati ai vostri parenti o amici anziani.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER) Causale:Donazione perEstense.com