Dalle associazioni di categoria degli ambulanti è stata accolta con prudenza, se non con aperta preoccupazione, l'ipotesi di trasferire temporaneamente il mercato del lunedì nella zona dell'Acquedotto e in via Vittorio Veneto in vista dei lavori che interesseranno piazza Travaglio
Dal 1° settembre scorso è operativo UniSpace Ferrara, il nuovo polo abitativo e di sviluppo personale promosso dal Consorzio Studio Accoglienza Impresa (Consai aderisce al sistema di Confcooperative Ferrara), dedicato a studenti dell’Università di Ferrara. Un modello di residenzialità universitaria focalizzato su crescita personale, formazione e inclusione sociale
Il 4 novembre è la “Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate”. Come è ormai tradizione da diversi anni, il Comando Provinciale dei Carabinieri di Ferrara ha allestito una vetrina in uno dei negozi di via Bersaglieri del Po
Startup, spin-off e team imprenditoriali che operano nei settori chiave della strategia di specializzazione intelligente dell’Emilia-Romagna, presentano i risultati raggiunti. Si tratta del Demo Day di StartupEr
Il Centro Universitario Sportivo di Ferrara ha avviato un ricco programma di seminari aperti a tutti: famiglie, studenti, allenatori e cittadini
Carissimi amici, ecco il quarto video in dialetto ferrarese della serie “Stop alle truffe”: oggi vi proponiamo “La trùfa dal pizòn” (la truffa del piccione).
Si tratta di un tipo di inganno che di solito viene perpetrato fuori da una banca o ufficio postale. Con la scusa di pulire una persona da un “regalino” che lascia cadere, dal cielo, un presunto piccione, viene derubata un’ingenua persona, spesso anziana. Tale scenetta è interpretata da “I Ragazìt da ‘na volta”: Catia Pignatti, Roberto Gamberoni, Doriana Melloni e Maurizio Musacchi. Regia e realizzazione di Dimitri Grubii.
Segnalo che, purtroppo, in questi giorni le cronache ci propongono due delle truffe appena presentate: quella dell’abbraccio da parte di una donna ad un malcapitato al quale viene sfilato contemporaneamente l’orologio o il portafoglio (“Al pui e la faina”) e quella dell’“Aqua marza”: falsi incaricati dal Comune che con la scusa di controllare l’acqua potabile derubano gli sfortunati, spesso anziani. L’invito è sempre quello di far vedere, o rivedere, i filmati ai vostri parenti o amici anziani.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER) Causale:Donazione perEstense.com