Occhiobello
6 Settembre 2018
Appuntamento venerdì 14 settembre alle 18, nella sala conferenze dell'outlet. Il presidente anC Zizzo: "Dramma che offende la dignità umana"

Femminicidio, l’aberrante fenomeno del terzo millenio

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Daria Colombo racconta la rinascita e la forza del cambiamento contro i pregiudizi

Una donna di cinquant’anni, dopo anni di stabilità di coppia, vive la separazione e il trasferimento in via Padova, scelta che appare come una ricerca di isolamento, un volersi nascondere. “La vita ricomincia perché si è interrotta” ha chiosato la giornalista Camilla Ghedini intervistando Daria Colombo

Trasporto gratuito ai seggi elettorali per persone disabili

In occasione del referendum dell'8 e 9 giugno, il Comune di Occhiobello, in collaborazione con Barbara Soccorso odv, organizza per gli elettori con disabilità un servizio di trasporto pubblico gratuito per favorire il raggiungimento dei seggi

Galà lirico di beneficenza per Ant

Concerto benefico a favore della Fondazione Ant Italia onlus, con la soprano Lisa Castrignanò, il baritono Riccardo Fioratti e il baritono Alessio Verna, sabato 17 maggio nella chiesa di Santa Maria Maddalena

Occhiobello. “E’ un dramma che offende la dignità umana, dobbiamo vincere la riluttanza a denunciare i casi di violenza”. Così il presidente dell’associazione nazionale Carabinieri della sezione di Occhiobello Antonio Zizzo ha presentato in conferenza stampa il programma del convegno ‘Femminicidio, l’aberrante fenomeno del terzo millennio’, che si terrà venerdì 14 settembre alle 18 nella sala conferenze dell’outlet, grazie all’organizzazione dell’Anc e con il patrocinio del Comune di Occhiobello.

“Dobbiamo informare le donne sugli strumenti legislativi e sulle organizzazioni a cui rivolgersi in caso di maltrattamenti e violenze – ha poi affermato Zizzo -, la coscienza che si può uscire da certe situazioni è la prima molla che poi salva una donna. Oggi la legge ci aiuta molto più di un tempo, ma è anche importante l’accoglienza e l’ascolto verso le donne che devono fidarsi per iniziare un percorso di aiuto e di distacco da chi ha procurato violenza”.

Il convegno porrà l’attenzione sulla situazione a livello nazionale, grazie all’intervento del generale di corpo d’armata dei Carabinieri Roberto Cirese, ma anche su quanto sta accadendo in Polesine, con i dati della provincia che saranno forniti ed illustrati da Rosaria Dell’Aversana del centro antiviolenza, che dal 31 luglio 2016 al 31 ottobre 2017 ha accolto 59 donne (73% italiane e 22% straniere), di cui ha fatto denuncia il 56%.

Stando sempre ai dati del centro antiviolenza, autore della violenza è stato il marito nel 54% dei casi e il convivente nell’8%, nell’82% con cittadinanza italiana e 10% con cittadinanza straniera, per il 58% in un’età compresa tra i 31 e i 60 anni, nel 12% di oltre 60 anni, con lavoro regolare nel 44% dei casi e che nel 71% delle volte ha fatto violenza fisica alla donna, ma anche sui figli nel 17% dei casi.

“Andare oltre la cronaca è guardarsi attorno e dare concrete possibilità alle donne di capire cosa sta succedendo – successivamente ha sottolineato l’assessore alle pari opportunità Silvia Fuso -, se in famiglia ci sono dei figli, il fenomeno si estende e le ferite diventano del nucleo, anche solo per il carico psicologico che i minori devono subire vivendo in una famiglia dove c’è violenza”.

Durante il convegno sarà ricordato anche il sacrificio del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa di cui sono appena trascorsi i 36 anni dalla morte.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com