Eventi e cultura
30 Agosto 2018
Conferenza dello scrittore e giornalista Giovanni Battista Tomassini sabato 1 settembre a Palazzo Crema

Cesare Fiaschi e la tradizione equestre ferrarese nel Rinascimento

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Giovanni Battista Tomassini

“Cesare Fiaschi e la tradizione equestre ferrarese nel Rinascimento” saranno al centro della conferenza – organizzata da Uaipre (l’associazione degli allevatori dei cavalli spagnoli) in collaborazione con il Circolo della Stampa di Ferrara – che lo scrittore e giornalista Giovanni Battista Tomassini terrà sabato 1 settembre alle 18 nel salone delle conferenze di Palazzo Crema (via Cairoli 13) a Ferrara.

Molte e significative sono le testimonianze dell’importanza dell’arte equestre alla corte degli Estensi: dalla tradizione del palio di Ferrara, uno dei più antichi d’Italia, alle numerose e fastose giostre cavalleresche che si tennero in città e delle quali sono giunti sino a noi minuziosi resoconti. Testimonianze che trovano una sintesi anche visiva nel ciclo di affreschi di Palazzo Schifanoia. È però, soprattutto con il celebre trattato dedicato dal ferrarese Cesare Fiaschi all’arte di “imbrigliare, atteggiare e ferrare i cavalli”, pubblicato nel 1556, che l’equitazione ferrarese raggiunse uno dei suoi momenti più significativi.

Il testo del nobiluomo ferrarese Cesare Fiaschi, nel 2001 è stato nuovamente editato grazie ai tipi della Cartografica in una riedizione anastatica resasi possibile grazie al supporto della Fondazione Cassa di Risparmio e con il patrocinio del Comune e della Provincia di Ferrara. “La fortuna di quest’opera è dimostrata dalle numerose edizioni succedutesi dopo la prima del 1556 e dalle affermazioni di alcuni editori, secondo i quali, essa è utilissima a’ Principi, a’ GentilHuomini, a’ Soldati e in particolare a’ Marescalchi” come ha sottolineato il professor

Luciano Chiappini nella sua prefazione.

Il libro di Fiaschi stabilisce infatti una sorta di vero e proprio canone degli esercizi (“maneggi”) dell’equitazione rinascimentale, che si impone come punto di riferimento per tutta la trattatistica equestre successiva. L’opera di Fiaschi si distingue poi per un tratto originale: è l’unico che per comunicare ai lettori il ritmo d’esecuzione dei vari esercizi ne accompagna la descrizione con uno spartito musicale.

Giovanni Battista Tomassini è caporedattore della redazione cultura e spettacolo del Tg3. Ha pubblicato diversi libri e da anni si occupa dello studio della tradizione equestre italiana. E’ autore del libro Le opere della cavalleria. La tradizione italiana dell’arte equestre durante il Rinascimento e nei secoli successivi (Cavour Libri, 2013, tradotto anche in inglese e pubblicato da Xenophon Press, con il titolo The Italian Tradition of Equestrian Art) e del blog Le opere della cavalleria (worksofchivalry.com).

Giovanni Battista Tomassini verrà presentato dal presidente di Uaipre Angelo Grasso e dal presidente del Circolo della Stampa Andrea Ghisellini.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com