Eventi e cultura
26 Agosto 2018
Il programma con tutti gli appuntamenti per non perdersi nulla della magia degli artisti di strada

Buskers Festival, l’ultima serata

di Redazione | 5 min

Leggi anche

Sbandano con la moto. Due feriti in via Calzolai

Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail

Traffico illecito di rifiuti. Tutto dissequestrato alla Zoffoli Metalli

Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti

È oggi, domenica 26 agosto, l’ultima serata dell’edizione 2018, la trentunesima, del Ferrara Buskers Festival. Ecco allora il programma con tutti gli appuntamenti per non perdersi nulla della magia degli artisti di strada.

La rassegna dal 16 agosto ha incantato migliaia di spettatori con spettacoli portati in scena da oltre 1000 musicisti ed artisti provenienti da tutto il mondo. Dalle 17 alle 20 i musicisti invitati e gli artisti accreditati si esibiranno tra le vie del centro storico, per poi lasciare spazio al concerto finale di piazza Castello, dove dalle 21 si alterneranno sul palco, tra giochi di luce e di colore, i musicisti protagonisti di questa edizione, di cui alcuni arrivano da Dublino, città ospite d’onore, e dall’Irlanda con melodie e ballate di musica irlandese.

L’evento di chiusura vedrà anche la partecipazione di AmbraMarie (che è stata tra le concorrenti di X Factor ed ora è speaker di Radio Freccia), la quale eseguirà un pezzo con chitarra unplugged.

Il programma nel dettaglio.

I 20 gruppi di musicisti invitati (cartelli verdi) e gli artisti accreditati (cartelli rossi) del Ferrara Buskers Festival si esibiscono nel centro storico di Ferrara dalle 17 alle 20.

Rotazione:

Piazza Cattedrale
Ore 17.00: Est

Via Piazza Trento Trieste (lato campanile)
Ore 17.00: Mombé

Piazza Castello (cannone)
Ore 17.00: MiraMundo

Piazza Municipale
Ore 17.00: The Hatchetations

Via Mazzini 35
Ore 17.00: Petr Gros

Via Garibaldi 9/a
Ore 17.00: Tailor Birds

Piazza Savonarola
Ore 17.00: A Compas Flamenco

Via della Luna 26
Ore 17.00: David Owens

Via Canonica 8
Ore 17.00: Sin a Deir Sì

Via San Romano 7
Ore 17.00: Native Young

Via Garibaldi 90
Ore 17.00: Seasons Change

Via Carlo Mayr 29
Ore 17.00: Utungo Tabasamu

Largo Castello 12
Ore 17.00: gruppo a sorpresa

Via Saraceno 22
Ore 17.00: The Boxty Gang

Via Cairoli 44
Ore 17.00: Nelken

Corso Giovecca 23
Ore 17.00: La Familia Flotante

Cortile Castello
Ore 17.00: The Gin Bowlers

Largo Castello (Rivellino ovest)
Ore 17.00: Meltin’Pot

Via Adelardi 33
Ore 17.00: Piano Busker

Via Mazzini 94
Ore 17.00: Elemental Cello

Alle 21 sarà l’ora del Buskers On Stage, con i musicisti invitati del Ferrara Buskers Festival. In piazza Castello sarà allestito un palco per il gran concerto finale. Giochi di luce sul Castello Estense ed esibizioni dei protagonisti della 31^ Rassegna internazionale del musicista di strada renderanno magica la serata condita di musica del mondo. La musicista AmbraMarie, che ha anche partecipato ad X Factor ed ora è speaker di Radio Freccia, eseguirà un pezzo con chitarra unplugged. A presentare gli artisti, lo speaker Mario Romario di Radio Studio Delta e il giornalista Corrado Magnoni.

BuskersDeaf. I migliori artisti sordi italiani si esibiscono in strada, per l’iniziativa Buskers Deaf, nata in collaborazione con l’Aidus (Associazione per l’Inclusione di Udenti e Sordi). Dalle 17 alle 20 gli artisti sordi tra cui il Mago Jerry e la comica Annalisa Betto e lo skater acrobatico Tony Novak, si esibiranno in viale Cavour. L’Aidus è inoltre presente con un punto informativo accanto a quello del festival, con mediatori ed interpreti Lis, per accogliere visitatori sordi e tutti coloro che sono interessati ad addentrarsi in questa realtà.

BuskersLab. Continuano i BuskersLab, laboratori creativi nei luoghi della cultura ferraresi per apprendere come suonare o realizzare alcuni strumenti musicali con i musicisti come maestri. Oggi a Palazzo dei Diamanti, Riccardo Moretti, in arte Tribal Need, insegnerà come strutturare una performance dal vivo in loop station, dalle 11 alle 12.30 (25 euro). Riccardo Moretti, modenese, vive a Cape Town per 6 mesi l’anno e conserva i suoi 3 didjeridoo più preziosi tra la città sudafricana, Berlino e Modena.

Plaza de Tango, festa di chiusura. In piazzetta San Nicolò, speciale festa di chiusura con il duo Brian Chambouleyron (chitarra e voce) e Eduardo Contizanetti (chitarra e live electronics) per l’evento Encuentro y Tango, dalle 20 alle 21. Una festa dedicata anche al pubblico non tanguero, che potrà godersi il tango suonato dal vivo da due musicisti di grande valore artistico. Non mancheranno volteggi e danze per gli amanti del tango. Il dj della serata sarà Esclà con la sua frizzante energia. Plaza de Tango è aperta dalle 18 a mezzanotte, per una grande milonga sotto le stelle. È realizzata in collaborazione con Arci Bolognesi.

Buskersketch. Nella via coperta del Castello Estense, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20, resta aperta l’esposizione dei disegni eseguiti durante l’edizione 2017 del Ferrara Buskers Festival dai carnettisti e disegnatori coinvolti dall’associazione Autori Diari di Viaggio. I disegni faranno parte della rassegna Autori di Viaggio Festival 2019.

Dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20, nell’antica via coperta che unisce il Castello Estense e il Palazzo Ducale la mostra fotografica dedicata al festival e realizzata dal FotoClub Ferrara con le immagini dell’edizione 2017 della manifestazione. Foto che raccontano di una città inedita, dove in ogni via e piazza risuona la musica del mondo.

Piazza degli Artisti artigiani itineranti. In Largo Castello, dalle 11 alle 21 l’originale artigianato artistico della mostra organizzata in collaborazione con la Cna, associazione provinciale di Ferrara, con maestri artigiani che propongono creazioni tradizionali ed innovative.

Il Gazebo Hera. In Piazza Trento e Trieste dalle 18 alle 20 nel Gazebo Hera si possono ricevere informazioni sul nuovo sistema di raccolta dei rifiuti di Ferrara, sul corretto conferimento degli oli alimentari e scoprire il valore dell’acqua della propria abitazione, ricevendo simpatici gadget. L’iniziativa rientra dell’ambito dell’EcoFestival.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com