Amici e musicisti si ritrovano sul palco dopo 40 anni
Hanno lasciato soltanto un momento la loro valigia di là. Un momento durato 40 anni. E ora sono tornati. Anche perché dei buoni compagni di viaggio non dovrebbero lasciarsi mai
Hanno lasciato soltanto un momento la loro valigia di là. Un momento durato 40 anni. E ora sono tornati. Anche perché dei buoni compagni di viaggio non dovrebbero lasciarsi mai
Martedì 18 novembre alle ore 17 presso la Sala Verde della Camera del Lavoro Cgil di Ferrara sarà presentata la pubblicazione “Anna, le quattro dimensioni di una donna” tratta dal diario di Carlo Benassi
Un dialogo sulla poesia, sulla scrittura e sul modo in cui lo sguardo femminile continua a interrogare il mondo: è questo il cuore dell’incontro dedicato ad Anna Santoro, in programma mercoledì 19 novembre al Centro Documentazione Donna di Ferrara
Martedì 18 novembre alle 21, Arci Ferrara porto al Cinema Boldini in Sala Estense "Toni, mio padre" di Anna Negri. Non un memoriale, ma un corpo a corpo affettivo e politico che riapre una vicenda privata diventata pubblica e la mette alla prova del presente
Lunedì 17 novembre nella sala conferenze dell’Istituto di Storia Contemporanea avrà luogo un incontro sul tema "Un vescovo tra guerra e Liberazione. Ruggero Bovelli “Pastor et Defensor” nel 150° della nascita"

Foto tratta dalla pagina facebook Mauro Iandolo LIS performer
Quello di Mauro Iandolo, 35enne di Nettuno, è un nome ben conosciuto da chi vive il mondo della lingua dei segni. Figlio di sordi segnanti, infatti, ha passato la sua vita a stretto contatto con la Lis, tanto da diventare assistente alla comunicazione e interprete.
La mattina di sabato 25 agosto, grazie all’associazione per l’Inclusione di Udenti e Sordi (Aidus) di Ferrara, il performer romano terrà un workshop sulle differenti modalità espressive della cultura sorda, illustrando ai partecipanti le migliori tecniche per tradurre favole, canzoni e arti tipiche di questo linguaggio come il Visual Vernacular.
Le sue esperienze con la danza, classica e contemporanea, e con il teatro hanno successivamente contribuito a renderlo anche il primo “performer Lis” italiano, divenuto famoso grazie a youtube e ai suoi videoclip segnati in cui riesce a trasformare le parole in segni.
In lui, la passione per la musica è sempre esistita. Da bambino, viaggiando in auto con la famiglia, era solito cantare i pezzi che sentiva per radio e, quando la madre incuriosita gli chiese di tradurre la canzone trasmessa (“Di sole e d’azzurro”, ricorda Mauro), il giovane capì che era effettivamente possibile trasformare la musica in qualcosa di visivo.
“La parte più difficile nel tradurre un’opera musicale – spiega Iandolo- è cercare di trasformare metafore dall’italiano alla lingua dei segni, seguendo comunque il ritmo”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com