Attualità
23 Agosto 2018
Longhi tiene alta la guardia: "Uffici ridotti all’osso ma sono i migliori nel campo del web"

Polizia postale in affanno, il Sap chiede più risorse contro le truffe

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Le orchidee sono tra noi: Unife guida un progetto per studiarle e tutelarle

Sapevate che sul territorio ferrarese sono presenti ben 30 specie di orchidee? E che alcune di esse crescono all’interno di aree verdi della città, come a ridosso delle mura storiche? Con l’intento di capire come vivono e dove crescono le orchidee spontanee nelle aree urbane e nel Delta del Po, è nato il progetto scientifico Naturb-Orchidis

Uffici ridotti all’osso, mancata sostituzione del personale e difficoltà a far fronte alle esigenze. È l’attuale situazione della polizia postale che ha vinto sì la battaglia contro la chiusura delle sezioni locali ma non gode affatto di buona salute.

A lanciare l’allarme è il Sap (sindacato autonomo di polizia) che ha “portato avanti una battaglia in solitaria per scongiurare le chiusure dei presidi, proposte dal vecchio esecutivo”, riuscendo a “bloccare e scongiurare la chiusura di almeno una parte degli uffici”, ma nonostante ciò “la specialità non gode di buona salute”.

“In Emilia Romagna gli uffici sono ridotti all’osso – conferma il segretario regionale del Sap, Andrea Longhi  -: Ravenna conta due soli operatori, altre province (Ferrara, Piacenza, Reggio Emilia, Modena, Forlì e Rimini) quattro o cinque operatori. Il personale trasferito ad altri uffici non è stato sostituito”.

Insomma, tutte le strutture sono in forte difficoltà, compresa quella di Ferrara, anche se criticità maggiori si sono registrate a Rimini, la più sollecitata nel periodo estivo, “che non ha avuto nemmeno un rinforzo per il periodo estivo, e con soli cinque operatori ovviamente non riesce a fare fronte alle esigenze ed alle richieste del territorio”.

La stagione estiva è infatti particolarmente problematica. Sono sempre più numerose le segnalazioni riguardanti truffe online ai danni di turisti che volendosi recare in vacanza in riviera prenotano camere tramite il web. Prenotazioni fantasma, in alberghi esistenti ma chiusi, dei quali malfattori utilizzano il nome al solo scopo di farsi pagare tramite bonifico le prenotazioni salvo poi non farsi trovare.

“Un fenomeno in costante aumento e fortemente sentito, per il quale anche il dirigente della specialità della polizia postale e delle comunicazioni d.ssa Ciardi, ha più volte fornito consigli al fine di evitare raggiri – ricorda Longhi -. Come abbiamo spesso detto, il web è il futuro ed è doveroso controllarlo con le migliori tecnologie esistenti. Molti corpi stanno cercando di valorizzarsi e specializzarsi in tale ambito ma la Polizia Postale e delle Comunicazioni è senza ombra di dubbio composta dagli uomini migliori in tale campo, o meglio era composta”.

“Riteniamo la specificità della “Postale” di notevole importanza – ribadisce il sindacato -, e per tanto sentiamo il dovere di mantenere alta la guardia per fare si che possano tali uffici ritornare ad essere punto focale per la sicurezza del web con risorse adeguate”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com