Allerta gialla nel Ferrarese. Tornano i temporali
A diramarla è la Protezione Civile Emilia-Romagna con un bollettino valido dalle 12 di mercoledì 6 alla mezzanotte di venerdì 8 agosto
A diramarla è la Protezione Civile Emilia-Romagna con un bollettino valido dalle 12 di mercoledì 6 alla mezzanotte di venerdì 8 agosto
Il mezzo di servizio, già attrezzato di pedana elevatrice per consentirne la fruizione anche alle persone con fragilità motorie, si dota infatti di un defibrillatore e di una carrozzina con poggiatesta e un puntuale sistema di ancoraggio al veicolo
È estate: dopo mesi di pianificazione è arrivato il momento di godersi le ferie. A questa faccia della medaglia che presagisce l'idillio vacanziero, tuttavia, ne corrisponde una tutt'altro che positiva: l'abbandono dei propri amici a quattro zampe
Torna dal 3 al 5 ottobre Internazionale a Ferrara, il festival di giornalismo organizzato dalla rivista Internazionale con il Comune di Ferrara, che da 30 anni porta in Italia le voci più autorevoli della stampa estera. La 19ª edizione riunirà oltre 180 ospiti da 25 Paesi
Il Piano di Azione Nazionale per la Salute Mentale (Pansm) 2025-2030, trasmesso dal Ministero della Salute il 15 luglio, è, secondo l’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna, ambizioso ma presenta criticità su cui è bene intervenire, tempestivamente
Mentre sul territorio cresce l’allerta sul fenomeno West Nile, con due nuovi contagi nelle ultime ore, chi si occupa di prevenzione si trova anche a che fare con ostacoli imprevisti e di diversa natura. L’ultimo allarme è quello lanciato in mattinata dal dirigente della polizia provinciale Claudio Castagnoli, che lancia un appello diretto in particolare al mondo animalista. Nelle ultime settimane infatti sono stati liberati numerosi uccelli dalle gabbie dell’istituto Zooprofilattico di Cassana, dove i volatili vengono analizzati per monitorare la diffusione del virus West Nile e di altri patogeni.
A fornire indicazioni utili agli enti sanitari sono infatti soprattutto i corvidi, come gazze, cornacchie e ghiandaie, tra i principali vettori del virus West Nile. “Ma anche ieri sera – racconta oggi Castagnoli – hanno liberato le gazze che avevamo catturato”. A segnalare il misfatto alla polizia provinciale sono stati i coadiutori, cacciatori volontari che catturano e consegnano all’istituto Zooprofilattico i volatili necessari al monitoraggio. Un intervento attuato sulla base di uno specifico piano deliberato dalla Giunta regionale e nell’ambito di un apposito monitoraggio sanitario, per il quale i coadiutori si mettono a disposizione, utilizzando gabbie grandi per catturare le cornacchie e più piccole per le gazze ladre e le ghiandaie.
“Perciò – continua il comandante Castagnoli – il danno provocato da chi libera gli uccelli catturati, e talvolta anche distruggendo le gabbie, è grave, perché ostacola una ricerca e un monitoraggio assolutamente indispensabili per la salute di tutti e pertanto rinnovo l’appello – conclude – a nome di quanti sono impegnati in questa importante attività a non ostacolarne e rallentarne lo svolgimento”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com