
Sulla riva opposta, la “spiaggia” al centro della richiesta del M5S
Il Movimento 5 Stelle chiede di “interdire l’uso della piccola spiaggia di San Giorgio” a Ferrara, a causa della bassa qualità dell’acqua del Po di Volano che non consente la balneazione. E lo fa attraverso una richiesta ufficiale firmata dalla consigliera comunale Ilaria Morghen e inviata a sindaco, prefetto, Ausl, Arpae e Consorzio di Bonifica. Ma c’è un dettaglio non da poco: nel Po di Volano, e a Ferrara in generale, non esistono spiagge o tratti di riva frequentati da bagnanti, né sono in programma iniziative con questo scopo.
In realtà le preoccupazioni della consigliera riguardo ad eventuali bagnanti nel Volano scatuuriscono dalla lettura di un comunicato stampa, apparso anche su queste pagine, dell’associazione Fiumana, che da anni promuove la mobilità fluviale e organizza gite in barca sul Po. Il 23 e il 24 giugno infatti il battello ‘Lupo’ porterà gruppi di persone dalla Darsena di San Paolo di fronte a Palazzo Savonuzzi alla “spiaggia” (le virgolette non sono casuali) di San Giorgio. Il senso dell’iniziativa, ribattezzata ‘Idropolitana’, sta nel mostrare ai partecipanti le potenzialità e la possibilità di un altro tipo di trasporto, quello fluviale, rispetto a quello su gomma.
Un senso che però non viene colto nel documento inviato alle autorità cittadine dal Movimento 5 Stelle, che sottolinea come secondo “la Legge 349 del 1986”, il bacino Burana Po di Volano “è Area ad elevato rischio di crisi ambientale”, e che “sono oltre 5mila le abitazioni ferraresi con scarichi fognari in acque di superficie (canali consorziali che confluiscono nel fiume Volano)”.
Quindi di fare il bagno nel Volano, per chi ne stesse contemplando l’idea, non se ne parla proprio. Ma la consigliera si spinge ben oltre la semplice tutela dei bagnanti: la sua richiesta punta infatti a “interdire l’uso della piccola spiaggia fino a quando non sarà accertato che le acque del Volano rientrano nei limiti per la balneabilità”. E di conseguenza a impedire anche – e di fatto unicamente, vista la completa assenza di bagnanti – le iniziative in barca dell’associazione Fiumana, che ha in programma una sosta con attracco proprio in quello spazio.
Nel frattempo i responsabili di Fiumana, contattati telefonicamente da Estense.com, accolgono la notizia tra l’incredulo e il divertito: “Sinceramente non riusciamo a credere che qualcuno possa aver pensato che portavamo la gente a fare il bagno a San Giorgio, solo perché abbiamo usato metaforicamente e un po’ utopisticamente la parola “spiaggia”. In tanti anni non abbiamo mai visto nessuno fare il bagno nel Volano e sicuramente non saremo noi a suggerire qualcosa del genere. In realtà la piarda di San Giorgio non è una spiaggia, ma un semplice spazio su un prato che non è gestito da nessuno, dove qualche volta andiamo con un paio di sdrai e ombrelloni per goderci la domenica in compagnia sulla riva del fiume. Vogliamo riappropriarci degli spazi fluviali e cerchiamo di promuovere più cura e manutenzione per il nostro Po, soprattutto dal punto di vista ambientale. È per questo che legare la nostra iniziativa a pericoli per la salute ci lascia davvero molto perplessi”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com