Stalking tra vicini: “Ti colpiremo con una pietra”
Avrebbero minacciato di colpirla con una pietra avvolta in un asciugamano, così da non lasciare segni e far sembrare il tutto un incidente
Avrebbero minacciato di colpirla con una pietra avvolta in un asciugamano, così da non lasciare segni e far sembrare il tutto un incidente
La fine dei lavori per la realizzazione del nuovo ponte sul Po di Volano, lungo la SP54, è prevista per maggio 2026, un mese prima rispetto all’iniziale previsione inserita nella tabella di marcia
Il progetto ComacchioVale continua a crescere anche dopo la stagione turistica, guardando già alla prossima e offrendo nuove opportunità a residenti e fruitori di seconde case
Smontò un'anta della finestra della propria stanza, la appoggiò a terra e si lanciò nel vuoto, cadendo - dopo un volo di sei metri - contro la tettoia di lamiera del piano sottostante. Fu così che un pensionato ferrarese, ricoverato nel reparto di Geriatria di una clinica privata, già affetto da problemi psichici e intenti suicidari, decise di farla finita
Sono stati arrestati i due imprenditori di 39 e 56 anni residenti rispettivamente nel mantovano e nel ferrarese, nel comune di Bondeno, che lo scorso 14 ottobre erano stati raggiunti dalla notifica di invito a interrogatorio preventivo. L'accusa è quella di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro
Comacchio. Una petizione per chiedere al sindaco Marco Fabbri di rispondere sullo stato dei Lidi e di prevedere forme di partecipazione popolare sulla questione, con l’avvertenza di esser pronti a far ricorso all’articolo 70 del Testo Unico degli Enti Locali per chiederne la decadenza in caso contrario.
A prendere l’iniziativa è il gruppo “Comacchio 5 Stelle”, che ha attivato una petizione online sul sito Change.org, che al momento in cui scriviamo ha superato le 50 firme (100 quelle richieste).
Sette (escludendo le ‘varie ed eventuali’), come sette sono i Lidi comacchiesi, i punti portati all’attenzione della giunta comunale: le reiterate lamentele dei proprietari degli immobili; il degrado urbanistico “in costante peggioramento”; i problemi di “deambulazione sui marciapiedi difficoltosa, soprattutto per persone anziane e/o disabili”, “tombini non ricettivi, che provocano allagamenti in seguito alle precipitazioni temporalesche”, “segnale TV disturbato ed a tratti assente, a causa del mancato sfoltimento degli alberi”. E ancora, le “pessime condizioni del manto stradale delle strade di competenza comunale, che provocano spesso e volentieri rallentamenti della circolazione e rischi di vario genere per ciclisti e motociclisti, nonché rischi di danneggiamento alle parti interessate degli autoveicoli”; “l’innegabile calo di presenze”, “il reiterato ritardo sulla costruzione della nuova piscina comunale di cui non si vede il proseguimento lavori” e, infine “l’appaltare a società esterne i parcheggi a pagamento dei 7 Lidi, per un canone annuo di 102.006 euro, quindi di bassissimo interesse per le casse del nostro Comune, rispetto alle ‘incazzature’”.
Sette punti per i quali i promotori della petizione chiedono “spiegazioni a mezzo stampa”, prima di proporre “l’applicazione, nei termini sanciti dall’articolo 70 della legge 267/2000 del Tuel e dell’articolo 8 Testo unico degli enti locali (Tuel) (D.lgs. 18 agosto 2000, n.267)” che, tradotto in termini forse più comprensibili, è la richiesta di attivare strumenti di partecipazione popolare all’attività politico-amministrativa dei Lidi, in mancanza dei quali pende l’avviso diretto a Fabbri di attivare la procedura di azione popolare per promuovere la decadenza del sindaco.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com