Difesa della costa, 6,6 milioni dalla Regione
Sopralluogo sul litorale ferrarese della sottosegretaria alla Presidenza della Regione Emilia Romagna con delega alla Protezione civile, Manuela Rontini
Sopralluogo sul litorale ferrarese della sottosegretaria alla Presidenza della Regione Emilia Romagna con delega alla Protezione civile, Manuela Rontini
Per la Giornata contro la violenza sulle donne, oggi 25 novembre le Caserme Carabinieri del Comando Provinciale di Ferrara e di Comacchio si illuminano di arancione
L’archeologia è il filo conduttore degli appuntamenti che l’Amministrazione comunale di Comacchio ha organizzato in occasione del Natale 2025
Arriva il Natale e Comacchio è pronta ad accogliere il pubblico con gli oramai tradizionali appuntamenti dedicati a ragazzi e famiglie, in continuità con l'esperienza de I Colori del Natale, arriva Teatri sull'Acqua / Speciale Natale
Dopo l'impegno istituzionale a Goro, il senatore Alberto Balboni (FdI) ha accompagnato il Ministro Francesco Lollobrigida a Comacchio, dove ha incontrato il candidato sindaco del centro-destra Samuele Bellotti
“Un primo segnale positivo contro l’insediamento di una fabbrica spagnola a Comacchio”. Questo il giudizio del Comitato ‘No fabbrica delle polveri a Comacchio nel Delta’ dopo che la Commissione comunale per la qualità ambientale e il paesaggio, riunita lo scorso 2 agosto, ha bocciato il progetto di ristrutturazione e ampliamento dello stabilimento dell’ex Cercom. La Commissione ha detto no alla Sacmi, proprietaria del complesso ex Cercom, ed alla spagnola Arcilla Blanca che vi vorrebbe insediare una fabbrica di produzione di pasta per ceramiche.
“Si ritiene cioè – affermano gli attivisti del comitato – con questa decisione che la nuova fabbrica non possa inserirsi nel contesto paesaggistico, urbano e ambientale. Così come, noi crediamo, dovrebbe essere evidente anche alla stessa amministrazione comunale e al sindaco, che quella commissione ha nominato ma da cui sono stati smentiti. Cosa centra una fabbrica a Comacchio, nel cuore del Parco? In un’area particolarmente delicata tra il canale navigabile e valle Molino, tra Comacchio e Porto Garibaldi, vicino al mare? Siamo un comune turistico o industriale? Pensiamo che una fabbrica non possa sorgere a ridosso delle valli salmastre e della costa in contrasto con l’economia turistica e con il rispetto e la valorizzazione ambientale. La si faccia altrove”.
“Sappiamo – prosegue il comitato – che il parere della Commissione è obbligatorio ma non vincolante e che l’ultima parola è della Soprintendenza, ma riteniamo molto significativo il parere sfavorevole espresso. E siamo sconcertati dall’insistenza del sindaco nel voler collocare una fabbrica proprio in quella posizione e contro il parere negativo di tutte le associazioni ambientaliste. Così pure dicono no le centinaia di cittadini che stanno firmando la nostra petizione popolare contro la fabbrica delle polveri a Comacchio nel Parco del Delta”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com