Comacchio
10 Agosto 2018
Nuovo appuntamento con i percorsi di Legambiente. Escursione cicloturistica nei luoghi resi celebri dal film con la grande attrice

Il “Taglio della falce”: in bicicletta sulle orme di Sophia Loren

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Violento e recidivo, 43enne arrestato dai carabinieri

Durante la mattinata di sabato 3 maggio, nelle vicinanze della stazione ferroviaria di Ravenna, i carabinieri di Porto Garibaldi, in collaborazione con il Norm di Ravenna, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip del tribunale di Ferrara

Comacchio non si spegne: il Consiglio di Stato salva la musica ai Lidi

Torna il sereno sulle serate estive a Comacchio e Lidi. Il Consiglio di Stato ha infatti accolto l'istanza cautelare presentata dal Comune, sospendendo l'efficacia della sentenza del Tar che, nei mesi scorsi, aveva annullato il regolamento comunale sugli eventi musicali negli stabilimenti balneari e nei locali in possesso dei requisiti

Lido di Volano. E’ giunta alla sesta tappa la consueta escursione in bicicletta alla conoscenza del territorio del Parco del Delta del Po, questa volta in programma sabato 11 agosto con un percorso gratuito organizzato da Legambiente con la collaborazione della Confesercenti di Ferrara e la cooperativa di gestione dei servizi turistici del Lido di Volano.

La partenza, fissata per le ore 9,00 dalla sede dello Iat del Lido di Volano, vedrà i temerari ciclisti dirigersi verso la rete idrografica alle spalle del centro balneare per andare alla scoperta della “Torre della Finanza “ e poi dell’antica struttura da pesca già esistente nel Cinquecento del “Casone di Porticino”. Successivamente, la marcia sulle due ruote seguirà il percorso dell’antica strada “Corriera” che porterà, prima del rientro previsto per le ore 12, tutti i partecipanti a piedi verso il “Taglio della Falce”: sito reso celebre dalle scene del famoso film “La donna del fiume” con protagonista Sophia Loren e punto in cui le acque della Sacca di Goro si mescolano a quelle dolci provenienti dall’ entroterra .

Un percorso molto particolare dunque, misto tra strada asfaltata e sentiero in terra battuta ed adatto a tutte le età, che necessita di adattamento a luoghi impenetrabili, pieni di rovi e di magnifiche vedute, motivo per cui l’organizzazione si raccomanda di portare con sé un repellente contro le zanzare, una bottiglia d’acqua, un binocolo, una macchina fotografica, un cappello ed un un paio di occhiali e di scarpe da trekking o di sandali adatti. Per chi fosse interessato a parteciparvi, è gradita la prenotazione presso gli Iat o al numero di cellulare 339 855 6163.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com