Alla scoperta di Ponte e del Po con Officina A_ctuar
Il 3 maggio a Pontelagoscuro spettacoli, giochi, itinerari e mostre in piazza Buozzi per scoprire la storia del vecchio borgo affacciato sulle sponde del Po
Il 3 maggio a Pontelagoscuro spettacoli, giochi, itinerari e mostre in piazza Buozzi per scoprire la storia del vecchio borgo affacciato sulle sponde del Po
Ci sarà un grande “Concerto di primavera” domenica 4 maggio, alle ore 17, nella cornice della Sala delle Bifore della Delizia di Belriguardo (via Provinciale 274, Voghiera), con la storica e intramontabile Filarmonica di Voghenza
Un viaggio teatrale nell’abisso dell’animo umano, attraverso la leggendaria caccia alla balena bianca. Questo è Moby Dick che approda al Teatro Comunale Abbado di Ferrara dal 2 al 4 maggio
Il 6 maggio al Teatro Nuovo di Ferrara, ore 21, va in scena "Tante belle cose", spettacolo di e con Francesco Cicchella
Mercoledì 30 aprile, il Jazz Club Ferrara celebra la Giornata Internazionale del Jazz con un evento speciale: la consegna del premio intitolato a Emanuele Rossi, inoltre in cartellone per questa occasione Giulia Barba con il progetto La Grazia dell’Informe
Arie d’opera e romanze da salotto saranno il piatto forte di domani sera (martedì 7 agosto) per Musica a Marfisa d’Este. Per la rassegna in corso Giovecca 170 sarà ospite il soprano Paola Amoroso, assieme al pianista accompagnatore Massimiliano Pasquali. Appuntamento alle 21.15 per il concerto con ingresso, come sempre, ad offerta libera.
La Amoroso proporrà celebri brani lirici come “Il mio ben quando verrà” (dalla “Nina pazza per amore” di Paisiello), “Ah! non credea mirarti” (da “La sonnambula” di Bellini), “Com’è bello quale incanto” (dalla “Lucrezia Borgia” di Donizetti), “Oh! nel fuggente nuvolo” (da “Attila” di Verdi), ma anche romanze e Lieder di autori da Francesco Paolo Tosti a Franz Liszt e Charles Gounod.
Paola Amoroso, soprano lirico formatasi a Ferrara con il mezzosoprano Gigliola Bonora e successivamente a Bologna alla scuola del tenore Oslavio di Credico, ha approfondito il repertorio lirico sotto la guida del baritono milanese Giuseppe Riva e del maestro Matteo Brambilla, docente all’Accademia della Scala.
Massimiliano Pasquali ha iniziato gli studi musicali presso il Conservatorio “Girolamo Frescobaldi” di Ferrara studiando Organo e Composizione Organistica e Pianoforte. Ha contestualmente completato gli studi universitari conseguendo la laurea in Farmacia. In seguito si è dedicato allo studio del canto lirico e cameristico, anche lui sotto la guida di Oslavio Di Credico a Bologna e poi di Giovanna Canetti al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com