“L’enigma di Omero” torna in digitale: la lezione immortale di Claudio Cazzola
Dopo numerose ristampe, il saggio di Claudio Cazzola sul mondo omerico torna in versione ebook, disponibile su tutte le principali piattaforme
Dopo numerose ristampe, il saggio di Claudio Cazzola sul mondo omerico torna in versione ebook, disponibile su tutte le principali piattaforme
Ultimo appuntamento di ApertaMente, giovedì 15 maggio 2025, dalle ore 9.10 alle ore 11.00, presso la Sala Einaudi dell’Istituto
Ripensare la tradizione comunista partendo dall’esperienza di dieci anni di impegno di Gian Andrea Franchi e dell'associazione Linea d'Ombra con i migranti della "Rotta Balcanica". È quello che si propone di fare il libro "Per un comunismo della cura", scritto dallo stesso Franchi, che verrà presentato alla Biblioteca Popolare Giardino mercoledì 14 maggio alle ore 18
Avrà per tema "Biblioteche in rete: connessioni, cultura, innovazione" la tavola rotonda che il 14 maggio sarà ospitata dalla biblioteca Ariostea nell'ambito del Festival della Progettazione Europea
Il Laboratorio di Filosofia Trascendentale e Fenomenologia (FTF|Lab) del Dipartimento di Studi Umanistici annuncia la presentazione dell’edizione italiana del saggio L’io e la carne. Introduzione all’ego-analisi, pubblicato da InSchibboleth (Roma) a cura di Roberto Formisano (Università di Ferrara).
Il mondo, non solo l’industria italiana piange la prematura scomparsa di Sergio Marchionne, manager Fiat… dal 2014 scomparso come noto precocemente per complicazioni dopo un intervento chirurgico. Figura controversa per taluni (soprattutto certo sindacalismo) in ogni caso il suo ruolo rivoluzionario (risollevò la Fiat in grave crisi) e visionario è quasi ovunque riconosciuto anche oltreoceano, l’operazione Chyrsler fu indubbiamente un grande successo elogiata anche da Obama, a suo tempo e apprezzata dalle maestranze americane.
Forse unico è un elogio anzitempo e fuor di spot attuale da parte di qualche artista o scrittore: è il caso del futurista ferrarese Roberto Guerra che nel lontano 2012 dedicò proprio a Marchionne il suo lavoro di poesia elettronica (con basi sonore dell’autore stesso) The Mute Poem of the robots. Musica per Lavoratori – nel senso di robot appunto, un piccolo inno all’automobile del futuro e alla robotica in generale (La Carmelina edizioni).
Si veda-ascolti in merito la playlist video su youtube (canale futurguerra) questo il link https://www.youtube.com/
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com