Economia e Lavoro
20 Luglio 2018
Per Calderoni è "un'assurdità che va fermata". Ma nel documento non si parla affatto dei prodotti italiani

L’Oms e la bufala del Parmigiano, ci casca anche Cia Ferrara

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Gufo intrappolato tra le lenze salvato a Ostellato

Un gufo comune rimasto impigliato nelle lenze nel canale Circondariale di Ostellato è stato recuperato dai Vigili del Fuoco con il supporto delle Gev di Ferrara. L’animale, che potrebbe avere un’ala fratturata, è stato affidato al centro Lipu del Giardino delle Capinere per le cure

Giorgio Cappelli, addio al maestro del pane ferrarese

La comunità ferrarese e il mondo dei panificatori salutano con profondo cordoglio Giorgio Cappelli, autentica figura di riferimento dell'arte bianca locale, scomparso a 71 anni dopo una lunga malattia. La notizia, diffusa dai familiari, ha scosso un territorio che in lui riconosceva un custode appassionato della tradizione della celebre "coppia ferrarese"

Dopo quarant’anni una nuova vita per Comacchio e il suo zuccherificio

Restituire vita, lavoro e valore a una delle aree simbolo del territorio ferrarese attraverso un progetto che unisce transizione ecologica, innovazione e rigenerazione produttiva. E, nel mezzo, imprenditori che da fuori Ferrara investono, per il momento, la bellezza di 25 milioni di euro

La San Vincenzo lascia Palazzo Rondinelli: verso un unico polo con S. Antonio

L’Istituto Paritario San Vincenzo di Ferrara, da decenni ospitato negli spazi di Palazzo Rondinelli tra via Fossato e piazza Ariostea, si prepara a una svolta storica. Dopo l’agosto 2027, l’intero complesso scolastico lascerà l’attuale sede per trasferirsi nella struttura oggi occupata dalla scuola paritaria Sant’Antonio

Avvelenò la madre col tè. Pena ridotta in Appello per Sara Corcione

La Corte d'Assise di Appello del tribunale di Bologna ha ridotto la pena che dovrà scontare Sara Corcione, la 41enne che - a fine luglio 2022 - aveva ucciso la propria madre, la 64enne Sonia Diolaiti, avvelenandola col nitrito di sodio diluito nel tè, nel proprio appartamento di via Ortigara

Prosciutto di Parma, Parmigiano Reggiano, Grana Padano, ma anche il nostro olio extra vergine di oliva e i vini doc sarebbero considerati dall’Oms (Organizzazione mondiale della sanità) alimenti dannosi per la salute dell’uomo. Una bufala circolata pure sui maggiori quotidiani nazionali che ha tratto in inganno anche Stefano Calderoni, presidente provinciale di Cia–Agricoltori Italiani Ferrara, che ha reagito dichiarando che si tratta di un’assurdità che va assolutamente fermata, perché mette a rischio il sistema produttivo italiano di alta qualità.

“Prima l’introduzione dell’etichetta a semaforo – commenta Calderoni –  un tipo di etichettatura che distingue gli alimenti con dei semplici colori per definirne l’eccesso di alcuni nutritivi senza tenere conto delle loro proprietà intrinseche – che penalizza nei Paesi anglosassoni le nostre eccellenze, ora l’Oms che sembra abbia deciso di tassarle e di etichettarle, letteralmente, perché avrebbero un eccesso di nutrienti, grassi in primis, che metterebbero a rischio la salute umana. Parliamo di Parmigiano, olio extra vergine, salumi Igp colpevoli messi allo stesso livello delle sigarette. Un vero e proprio attacco frontale a un tipo di produzioni che non solo sono parte fondante del nostro agroalimentare, ma contengono nutritivi di alta qualità. Penso ad esempio alle eccellenti proprietà dei grassi dell’olio d’oliva che contiene fenoli, capaci di agire come antiossidanti e proteggere dalle malattie cardiovascolari e dai tumori. Ma tutti questi prodotti fanno parte della dieta mediterranea, uno dei regimi dietetici che i nutrizionisti considerano più equilibrato, un vero toccasana per la salute. Ovviamente siamo tutti d’accordo – continua il presidente Cia – che non bisogna eccedere con questi alimenti e seguire una dieta equilibrata, ma considerarli dannosi è un attacco frontale dell’Oms al nostro Made in Italy”.

Calderoni annuncia inoltre che la Cia “si sta già mobilitando, a tutti i livelli, per osteggiare questa presa di posizione assurda e immotivata, che arrecherebbe ingenti danni economici anche alle imprese dell’Emilia-Romagna, regione dove si producono gran parte delle eccellenze prese di mira, e speriamo che in questo senso ci sia unità di intenti e di posizioni da parte di tutto il sistema agroalimentare italiano”.

In realtà, come anticipato in apertura, nel rapporto dell’Oms alla base di queste critiche non si parla né di Parmigiano né di olio d’oliva. Per scoprirlo è sufficiente leggere il documento dal titolo Time to Deliver (vedi in fondo alla pagina) dove l’Organizzazione Mondiale della Sanità illustra le strategie che i governi nazionali dovrebbero seguire per ridurre i decessi dovuti dai Noncommunicable diseases (Ncds) ovvero quelle malattie non trasmissibili che si sviluppano in seguito ad una combinazione di fattori genetici, ambientali e comportamentali. Tra i fattori di rischio sui quali è possibile intervenire c’è lo stile di vita delle persone e l’eccessivo consumo di sale e prodotti contenenti sale.

Ma da qui a sostenere che si tratti di un attacco al nostro agroalimentare evidentemente ci vuole una bella fantasia. Certo è che le notizie apparse su molti quotidiani nazionali potevano trarre in inganno chiunque.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com