Attualità
19 Luglio 2018
Fino a settembre numerosi lavori nel 40% dei plessi. Investimenti per 3,6 milioni. Modonesi: "Sono quelli più utili alla comunità"

Cantieri in due scuole di Ferrara su cinque

di Redazione | 2 min

Leggi anche

L’odore del sangue, dell’olio e della benzina: Gaza nelle parole di chi è tornato

La tragedia di Gaza non è finita. È questa la frase che rimbalza più spesso, quasi come un monito, tra le pareti di Spazio Grisù, dove venerdì sera il pubblico si è raccolto per una serata che ha il sapore dell'urgenza. A organizzare l'incontro è Sanitari per Gaza - Ferrara, che ha voluto portare in città la voce di chi quella tragedia l'ha attraversata in prima persona: il medico rianimatore Filippo Pelagatti

Vandalismi senza sosta in piazzetta Cacciaguida: residenti esasperati

Lo stillicidio di vandalismi che da mesi colpisce piazzetta Cacciaguida ha raggiunto un nuovo picco nelle ultime ore. Dopo l’ennesima notte di danneggiamenti, lo Studio Vezzali srl — amministratore pro tempore del condominio “Le Crocette” — ha inviato un nuovo esposto: il quarto da quando il problema si è presentato

Furti in serie a Borgopunta: cresce la paura tra i residenti

Il quartiere di Borgopunta è scosso da settimane da una serie di furti negli appartamenti che stanno generando forte preoccupazione tra i residenti. A lanciare l’allarme è un gruppo di cittadini riunitisi spontaneamente, che ha deciso di rivolgersi alla stampa per accendere i riflettori su una situazione ormai ritenuta fuori controllo

Le educatrici del Comune di Ferrara chiedono ascolto

Le lavoratrici dei servizi educativi del Comune di Ferrara tornano a sollevare la voce. Da tempo, spiegano, l’Amministrazione comunale “continua a ignorare richieste sindacali, raccolte firme, articoli dei quotidiani locali e interrogazioni dei gruppi di opposizione” sul tema della stabilizzazione del personale educativo dei servizi 0-6

di Simone Pesci

Nonostante la pausa estiva, i plessi scolastici ferraresi non resteranno di certo chiusi. Meglio: porte sbarrate agli alunni e agli insegnanti, ma non agli operatori edili, che fino a settembre lavoreranno in 25 scuole. Contando che gli edifici scolastici sono circa 60, i lavori riguarderanno il 40% della totalità dei plessi. Costo dell’operazione, per questa lunga estate di cantieri dell’edilizia scolastica, è di 3,6 milioni di euro, 1,1 dei quali per interventi di manutenzione ordinaria.

“E’ uno sforzo importante, magari sono i cantieri meno visibili ma sono gli investimenti più utili per la comunità” commenta l’assessore ai Lavori pubblici Aldo Modonesi. Coperture, eliminazione delle barriere architettoniche, interventi sull’impianto antincendio, rifacimento delle coperture e, soprattutto, interventi sul consolidamento strutturale degli edifici, ambito nel quale, dal 2012 in poi, si ha un certo occhio di riguardo. In tal senso deve essere letto il contributo del Miur per le scuole Ciari di Cocomaro e per la Leopardi: 455 mila euro di fondi ministeriali saranno investiti in questi due edifici, che saranno oggetto dei lavori più ‘pesanti’.

Inoltre ci sono quegli interventi, definiti piccoli, come la sostituzione degli infissi e l’abbellimento dei cortili: “Contribuiscono a rendere gli edifici scolastici più belli e più vivi e non sono certo secondari” sottolinea l’assessore alla Pubblica istruzione Cristina Corazzari. Nonostante l’importante mole di lavoro, i tecnici assicurano che per settembre sarà tutto a posto e “non sarà perso nemmeno un giorno di scuola”.

L’estate 2018, in termini di lavori all’edilizia scolastica, anticiperà quella del 2019, che si preannuncia sulla falsariga di quella corrente. Come spiega Modonesi ci sono già “dei lavori programmati, e per i quali ci siamo già assicurati altri fondi ministeriali per interventi di consolidamento strutturale”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com