Attualità
15 Luglio 2018
Il professore continua le analisi sulla Ccsvi: "A breve saranno pubblicate nuove importanti evidenze"

Zamboni annuncia nuovi risultati dello studio Brave Dreams

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Una locandina in vetrina, una mano tesa: Ferrara contro la violenza sulle donne

Una locandina nelle vetrine della città per dire "Basta violenza sulle donne". Un semplice foglio, ma capace di trasformare negozi, farmacie e mercati in veri presidi di ascolto e protezione per chi vive situazioni di paura o isolamento. Ferrara si mobilità così, con una rete diffusa e concreta, per dare un segnale chiaro: qui nessuna donna è sola

La Cittadella San Rocco “rinasce” e vuole riaprirsi alla cittadinanza

Uno spazio simbolo della città oltre che della sanità ferrarese, un luogo di cura e di prossimità ma anche di innovazione. A Cna Ferrara un convengo promosso dall'Ausl di Ferrara ha raccontato “Gli interventi di recupero della Casa della Comunità ‘Cittadella San Rocco’ a Ferrara”

Ferrara si illumina di viola per la Giornata della Prematurità

Ogni anno 15 milioni di bambini nel mondo nascono prematuri: in Italia sono oltre 30mila. Una realtà che richiede cure specializzate, sostegno continuo alle famiglie e un impegno costante delle comunità locali. Anche Ferrara risponde presente e, in occasione della Giornata mondiale della Prematurità, si prepara a illuminarsi di viola e a promuovere diverse iniziative di sensibilizzazione e solidarietà

Paolo Zamboni

Il professore ferrarese Paolo Zamboni, direttore della sezione Medicina e Chirurgia Traslazionale dell’Università di Ferrara e principal investigator di Brave Dreams, è stato ospite all’incontro scientifico svoltosi in questi giorni a San Vito di Cadore (Belluno), a conclusione dell’evento Verticale Solidale 2018 organizzato dalla Fondazione Il Bene, che si occupa di ricerca sulle malattie rare e neuroimmuni in collaborazione con l’Irccs Scienze Neurologiche di Bologna.

L’appuntamento –  atteso dai molti malati e familiari che da sempre seguono con attenzione l’attività di ricerca e divulgazione scientifica della Fondazione – è stato in parte dedicato alla Ccsvi (Insufficienza Venosa Cronica Cerebrospinale) e allo studio clinico finanziato dalla Regione Emilia Romagna allo scopo di analizzare l’efficacia e la sicurezza dell’intervento di angioplastica con palloncino (Pta) nelle principali vene extracraniche come terapia innovativa della sclerosi multipla (Sm).

Nella seconda sessione del convegno – sotto la moderazione del neurologo Fabrizio Salvi, responsabile del Centro Il Bene –  il professor Zamboni è intervenuto sul tema “Nuovi dati da Brave Dreams” sottolineando come la stampa abbia solo parzialmente riportato le evidenze che sono emerse dalla sperimentazione scientifica.

Il sottopotenziamento dello studio, che ha potuto arruolare solo 130 pazienti a fronte dei circa 600 previsti e la limitata efficacia della tecnica di angioplastica dilatativa (Pta) che solo in circa la metà dei pazienti trattati ha potuto assicurare un flusso venoso soddisfacente delle vene giugulari – poiché poco più del 50% dei pazienti presenta una Ccsvi correggibile con angioplastica con pallone – sono stati fattori pesantemente condizionanti i risultati.

Zamboni ha quindi anticipato che “a breve saranno pubblicate nuove importanti evidenze elaborando altri dati dello studio Brave Dreams”. Il professore ferrarese ha anche elogiato il lavoro svolto dal dottor Salvi il quale, nel proprio centro, ha arruolato quasi la metà dei pazienti dello studio interamente finanziato dalla Regione Emilia Romagna. Consentendo, di fatto, a questo importante trial scientifico sostenuto da tale considerevole finanziamento pubblico di giungere a conclusione, con risultati preziosi per la scienza e per i malati di Ccsvi e Sm.

L’intero evento Verticale Solidale – che ha trattato a anche il tema del testamento biologico – ha confermato l’importante ruolo svolto dalla Fondazione Il Bene nella ricerca e nella divulgazione scientifica, come testimoniato anche dalla forte partecipazione alle due giornate nelle quali solidarietà, condivisione e informazione sono stati elementi fondanti.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com