Comacchio
15 Luglio 2018
Il nuovo regolamento supera la vendita a bordo delle barche: "Miglioriamo la gestione di un momento importante per la comunità"

Vendita del pescato in banchina, a Porto Garibaldi arrivano i banchetti

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Primo Maggio con la Fiom. “I lavoratori devono decidere sul proprio futuro”

Dici Primo Maggio ed è subito “rivolta sociale” la parola che sceglie il segretario generale Fiom Cgil-Ferrara Stefano Bondi per descrivere in che cosa consiste la festa dei lavoratori anche quest’anno. E ci tiene a specificare che il significato che attribuisce a questo concetto è rigorosamente democratico, ovvero che a partire dai referendum dell’8 e 9 giugno “si potranno cambiare concretamente le cose"

Quattro condanne per la banda dei trattori

Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati

Farinelli contro il centrodestra e le “soluzioni calate dall’alto”

"Comacchio non è una medaglia da appuntarsi al petto. Non è un premio, non è un bottino. È una città vera, fatta di persone che lavorano, che tengono insieme ogni giorno questo territorio. E meritano rispetto". Michele Farinelli, segretario del Partito Democratico, manda un messaggio chiaro: "Basta con i teatrini della destra, è ora di rimettere al centro le persone"

Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro

L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale

di Giuseppe Malatesta

Comacchio. Minoranza dimezzata e lavori snelli in occasione del consiglio comunale straordinario convocato venerdì sera a Comacchio, nel cui ordine del giorno spiccano l’approvazione del regolamento per la vendita dei prodotti ittici di giornata in banchina a Porto Garibaldi, come l’istituzione in via sperimentale di un mercatino nell’ambito della prossima Sagra dell’Anguilla.

La novità per i pescatori abituati a commercializzare il pescato fresco direttamente dalle imbarcazioni consisterà nella possibilità di ottenere in concessione una piccola porzione di banchina su cui piazzare un banchetto per la vendita.

“In generale – spiega l’assessore competente Robert Bellotti – il nuovo regolamento consente di migliorare l’organizzazione di un momento molto importante per la comunità, definendo anche spazi e orari, e fornendo al contempo maggiori garanzie su tracciabilità del prodotto e riconoscibilità dei soggetti incaricati alla vendita”. Anche per il consigliere Emanuele Mari (Forza Italia) si tratta di “un atto migliorativo”.

Poco prima, a Mari erano state indirizzate le risposte a tre interpellanze formulate su segnalazione di cittadini e attivisti forzisti, una delle quali di particolare interesse perché relativa alla questione parecchio sentita dei parcheggi a pagamento nei lidi costieri. In particolare Mari punta l’attenzione sulla mancata diversificazione tra le tariffe dei residenti e dei non residenti previste per l’utilizzo dei posteggi. “Come l’amministrazione intende porre rimedio?”.

A rispondere il sindaco Marco Fabbri, che ricorda come nel 2014 in fase di definizione d’appalto le tariffe proposte dall’amministrazione erano diversificate tra residenti e non residenti. Poi l’azienda aggiudicatrice aveva portato con sé una proposta migliorativa che andava ad equipararle. “Negli anni siamo intervenuti con dei correttivi, come l’abbattimento del 50% del costo degli abbonamenti stagionali per i lavoratori della costa, agevolazioni per gli over 65 e per gli artigiani operanti nelle zone di sosta a pagamento. Ad oggi – precisa Fabbri – non è possibile intervenire con modifiche alle condizioni economiche dell’affidamento: lo si potrà fare allo scadere della contratti, a dicembre 2020”.

Sempre in sede di consiglio straordinario, il primo presieduto dalla nuova segretaria comunale Giovanna Fazioli, è stata approvata la convenzione sulla raccolta e gestione dei rifiuti portuali di Comacchio e Goro, un primo step che permetterà di avviare l’individuazione del gestore che si occuperà del particolare servizio.

Per quanto riguarda il mercatino organizzato nell’ambito della locale Sagra dell’Anguilla, le novità introdotte vanno ad agevolare l’assegnazione dei posteggi e a regolamentarne l’accesso a norma di legge tramite graduatoria.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com