Codigoro
14 Luglio 2018
Trentotto giovani ottengono la qualifica triennale, la cerimonia a Codigoro è l'occasione per ricordare le novità dell'offerta formativa

Cesta qualifica “i figli di un territorio che vuole crescere”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Cadf aderisce anche quest’anno al Global Compact delle Nazioni Unite

Anche quest’anno Cadf conferma l’adesione al Global Compact delle Nazioni Unite. Lanciato nel 2000 dall’allora Segretario Generale delle Nazioni Unite Kofi Annan, il Global Compact è un’iniziativa volontaria che invita le aziende di tutto il mondo ad allineare le proprie strategie e operazioni con i dieci principi universali nelle aree dei diritti umani, del lavoro, dell’ambiente e della lotta alla corruzione

Pace protagonista con la 354esima Fiera di Santa Croce

Si accendono i riflettori sulla 354esima edizione della Fiera di Santa Croce, la prima delle due manifestazioni clou della programmazione turistica annuale, organizzata dal Comune di Codigoro e dalla Pro Loco di Codigoro

Statale Romea, piazzole trasformate in discariche

In ripetute occasioni il Parco del Delta del Po Emilia-Romagna ha segnalato alla Società del Gruppo Fs Italiane, che si occupa di infrastrutture stradali, lo stato di incuria in cui versano le piazzole di emergenza che insistono sulla Statale Romea

di Giuseppe Malatesta

Codigoro. Si rinnova nella residenza Municipale il tradizionale appuntamento con la consegna degli attestati di qualifica del Centro di Formazione Professionale Cesta, istituto dal 2013 presente nel codigorese con una delle sue due sedi scolastiche. A fare gli onori di casa il sindaco Alice Zanardi, affiancata da Giovanni Lolli, direttore della Fondazione San Giuseppe di Cesta nell’accogliere i 38 alunni interessati.

“Questa è l’occasione per festeggiare l’impegno, il sacrificio e l’entusiasmo che vi ha permesso di raggiungere questo traguardo, tra le mura di una scuola professionale che considero un fiore all’occhiello di questo territorio” ha detto Zanardi ai ragazzi, sottolineando l’importanza di un istituto che mette in campo percorsi formativi “anche per i meno giovani, con corsi professionali, metodi didattici all’avanguardia e stage”.

Tra i ‘qualificati’, 16 hanno portato a termine il corso di Operatore alle cure estetiche, 14 quello di Operatore meccanico e 6 sono invece gli aspiranti Operatori della pesca e dell’acquacoltura.

“Oltre a loro – fa sapere Lolli – sono circa 500 gli allievi di tutte le età che hanno avuto accesso ai nostri corsi nei primi sei mesi di quest’anno. Ai più giovani dico sempre che concludere il percorso scolastico non vuol dire aver chiuso con la formazione, che oggi, in tempi di innovazione tecnologica e cambiamenti repentini nei metodi di lavoro, fa parte della quotidianità di ogni lavoratore. Siete figli – aggiunge – di un territorio che vuole crescere e svilupparsi”.

Tra le novità presentate dal direttore, la possibilità per chi ha ottenuto la qualifica triennale di proseguire il percorso formativo con un quarto anno, per conseguire un diploma tecnico come operatore meccanico, oppure di accedere all’Ifts, un sistema di specializzazione tecnica superiore che consente l’accesso all’università. “Inoltre – informa Lolli – presso la nostra sede codigorese è da poco operativo lo sportello Lavoro, che consente ai disoccupati anche non formati da Cesta di essere accompagnati nell’inserimento lavorativo”.

Nel corso della cerimonia sono stati consegnati anche due attestati di merito a Veronica Grigatti (cure estetiche) e Nicola Squarzanti (meccanico), che si sono particolarmente distinti nel percorso formativo. I qualificati triennali sono stati invece Santa Alpino, Erika Barillari, Michele Bianchi, Federica Bonacci, Francesca Bui, Irene Cavallari, Amal El Marhom, Alessandra Ferrara, Ana Carolina Gomes Gonzaga, Maddalena Lise, Maria Maccanti, Miriana Rinaldi, Erika Simoni, Sara Simoni, Silvia Schiavi e Laura Viviani (Operatori Cure Estetiche); Gabriele Bonazza, Giuseppe Cirigliano, Gianluca Luciani, Yuri Luciani, Alessandro Parmiani e Nicholas Santiago Vetri (Operatore Pesca Acquacoltura); Nicola Barillari, Stefano Bedendo, Davide Bellotti, Elia Cavalieri D’oro, Fabio Chiodi, Federico Fazzini, Fabio Finessi, Luca Ugo Luciani, Luca Maestri, Christian Marangon, Stefano Noventa, Andrea Orlandini, Alex Pandolfi Gaiba e Mattia Simoni (Operatore Meccanico).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com