LAGO: design modulare, visione sostenibile e radici italiane
Nel mondo dell’arredo contemporaneo, LAGO costituisce un esempio emblematico di come l’identità artigianale possa dialogare con l’innovazione tecnologica, senza mai perdere autenticità
Nel mondo dell’arredo contemporaneo, LAGO costituisce un esempio emblematico di come l’identità artigianale possa dialogare con l’innovazione tecnologica, senza mai perdere autenticità
C’è stato un tempo in cui il tappeto si limitava a coprire, a scaldare, a decorare uno spazio abitativo. Oggi, invece, c’è chi li guarda come si osserva una tela in una galleria d’arte. Perché i tappeti di design d’arte hanno smesso di obbedire a schemi e motivi ripetuti, per cominciare a parlare una lingua tutta nuova
In ogni intervento architettonico o di ristrutturazione, ci sono elementi che condizionano tutti gli altri. Il pavimento è uno di questi. Definisce l’atmosfera, dialoga con le pareti, influenza arredi e percorsi
Negli ultimi anni, l’illuminazione LED ha cambiato il modo in cui progettiamo gli ambienti: più efficienza, minori consumi, versatilità nelle applicazioni e una resa luminosa che si adatta a ogni situazione. E tra tutte le soluzioni disponibili, le strisce LED flessibili sono tra le più amate
Il bagno non è solo un luogo di passaggio, ma uno spazio in cui comfort ed eleganza devono coesistere in perfetta armonia. Creare un ambiente raffinato e funzionale, infatti, significa scegliere con cura ogni dettaglio, dai mobili agli accessori, passando per le soluzioni più innovative
Grazie all’ecobonus lo scorso anno le famiglie italiane hanno investito oltre 3,7 miliardi di euro per realizzare circa 420 mila interventi di riqualificazione energetica, che hanno permesso di mettere a segno un risparmio di circa 1.300 GWh/anno.
La portata degli interventi è stata inoltre garanzia di un ulteriore risparmio, parliamo di oltre 2 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio (Mtep) derivanti dall’emissione di 5,8 milioni di Titoli di Efficienza Energetica, i cosiddetti Certificati Bianchi, di cui 62% nell’industria e il 31% nel civile.
I dati sono quelli che emergono dal 7° Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica dell’ENEA (RAEE), che ha messo in evidenza come tutte le misure adottate nel settore dell’efficientamento dal 2011 al 2017 abbiano generato complessivamente risparmi energetici per 8 Mtep/anno di energia finale, pari a due miliardi e mezzo di euro risparmiati per minori importazioni di gas naturale e petrolio e a circa 19 milioni di tonnellate di CO2 in meno rilasciate in atmosfera.
Questa fetta di risparmio corrisponde al 52% dell’obiettivo fissato al 2020, previsto dal Piano d’Azione Nazionale per l’Efficienza Energetica (PAEE) e dalla Strategia Energetica Nazionale (SEN).
Osservando da vicino i vari settori possiamo notare con soddisfazione che il residenziale è quello che ha raggiunto, in anticipo, l’obiettivo atteso per il 2020.
“Nuove misure, provvedimenti strutturali e semplificazioni consentiranno di ottenere risultati positivi in materia di efficienza energetica e sicurezza degli edifici superando ostacoli e criticità”, sottolinea il presidente dell’ENEA Federico Testa.
“In particolare, strumenti come l’ecobonus, il sisma bonus e la cessione del credito fiscale aprono la strada degli incentivi anche a quella fascia di popolazione economicamente vulnerabile, circa un cittadino su dieci, che spesso vive in condomini periferici delle grandi città, tutt’altro che efficienti dal punto di vista energetico”, aggiunge Testa.
Gli interventi di efficientamento vantano ricadute economiche e sociali ma soprattutto contrastano la povertà energetica, un fenomeno molto diffuso nel nostro Paese così come un po’ in tutta l’Europa.
Per poter risparmiare sulle bollette, e sui costi di luce e gas, è importante conoscere le opportunità che sono garanzia di convenienza a partire dalle norme nazionali sull’efficienza.
L’informazione permette di cogliere spunti interessanti come quelli offerti dai comparatori online, un ottimo supporto laddove si tratta di conoscere più da vicino il mercato energetico, scoprendo in prima analisi i sistemi tariffari dei fornitori di gas naturale ed energia elettrica.
Una proposta come quella offerta da ComparaSemplice.it è garanzia di risparmio perchè poggia sul confronto delle tariffe proposte dai fornitori del mercato energetico: il modo più semplice ed immediato per tagliare la spesa in bolletta.
Grazie alla piattaforma trovare la fornitura al prezzo più basso e alle condizioni migliori è facile e richiede pochissimo tempo.
Potendo fruire delle migliori promozioni per l’energia elettrica ed il gas, una famiglia può garantirsi un risparmio annuo di complessivi 400 euro, grazie ad offerte che sono sempre più personalizzabili anche per le imprese.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com