Cronaca
8 Luglio 2018
Gli inquirenti sperano di trovare tracce del dna dei tre indagati sulla salma del carabiniere di Mesola

Omicidio Minguzzi, via alla riesumazione alla ricerca di nuove prove

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Serie di furti e danneggiamenti in Certosa. Indagano i carabinieri

Una serie di furti mirati ha colpito, durante la nottata tra martedì 11 e mercoledì 12 novembre, la Certosa Monumentale di Ferrara. I malviventi hanno preso di mira il magazzino di Ferrara Tua, dove sono custoditi i macchinari e gli strumenti destinati alla manutenzione del verde e alla cura quotidiana del complesso cimiteriale

Rubano portafoglio e cellulare in discoteca. Poi lanciano i sassi della ferrovia per fuggire

Prima il 'colpo' sulla pista da ballo, poi il tentativo di fuga dopo aver prelevato alcuni sassi a fianco dei binari del treno e averli lanciati agli inseguitori. È quello di cui si sarebbero macchiati, un 20enne e un 25enne di nazionalità egiziana e marocchina, che - alle prime luci dell'alba di domenica 9 novembre - sono stati arrestati dai carabinieri con l'accusa di rapina ai danni di due giovani ferraresi

Esplode Bancomat a San Martino. Ignoti in fuga

Intorno alle 3.30 del 13 novembre i carabinieri sono dovuti intervenire a causa di un tentativo di furto allo sportello Bancomat della Monte dei Paschi di Siena di via Chiesa a San Martino

Infiltrazioni mafiose. La ferrarese Copma denuncia episodi di violenza e pressioni

Un articolato esposto per denunciare i tentativi di infiltrazione da parte della Camorra, e in particolare il clan D'Alessandro. È quello che - attraverso l'avvocato Fabio Anselmo - Copma ha presentato lo scorso giugno alla Direzione Distrettuale Antimafia, dopo essere venuta a conoscenza di episodi di violenza e pressioni da parte di alcuni dipendenti all'interno dell'ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia

Caporalato durante l’aviaria. L’ex responsabile sicurezza: “Tutte bufale”

"Tutte bufale". Dopo Elisabetta Zani, anche il 67enne Ido Bezzi, attuale presidente della cooperativa agricola del Bidente, ha respinto le accuse per cui - insieme ad altri cinque imputati - è finito alla sbarra nel processo per il presunto caso di sfruttamento di manodopera di lavoratori stranieri durante le operazioni di bonifica dal focolaio di aviaria all'Eurovo di Codigoro

Pier Paolo Minguzzi

Verrà riesumata la salma di Pier Paolo Minguzzi, il 21enne di Alfonsine sequestrato e ucciso il 21 aprile 1987 mentre era tornato in licenza dal suo periodo di leva nei pressi di Mesola. Martedì verrà conferito l’incarico al medico legale della Procura chiamato a fare una nuova autopsia.

La speranza degli inquirenti è che attraverso le moderne tecniche il corpo del carabiniere possa rivelare qualcosa sui suoi assassini. A finire nel mirino degli inquirenti sono due ex carabinieri e un idraulico, che alla fine degli anni ’80 furono condannati anche per un altro tentativo di estorsione nella zona nel quale la famiglia Contarini ricevette la stessa richiesta economica giunta alla famiglia Minguzzi: 300 milioni di lire. I tre furono arrestati al termine di una sparatoria in cui perse la vita un carabiniere in servizio.

A inchiodare i tre, a 31 anni di distanza dalla morte del 21enne di Alfonsine, potrebbe essere l’evoluzione teconologica nelle tecniche di analisi del dna: l’ipotesi degli inquirenti è che oggi sia possibile trovare tracce del loro dna sulla salma di Minguzzi.

Il giovane era di stanza a Mesola durante il suo periodo di leva, e il 18 aprile tornò ad Alfonsine in licenza per trascorrere la Pasqua con la famiglia. Dopo aver trascorso il giorno successivo al mare e a Imola con la fidanzata la riaccompagnò a casa, e da quel momento si persero le sue tracce. Durante la notte la famiglia, preoccupata dal non vederlo chiamare, allertò i carabinieri. La Golf rossa di Minguzzi fu trovata parcheggiata nel centro di Alfonsine con le chiavi attaccate al cruscotto e il sedile più vicino del solito al volante: segno che a guidare fin lì non era stato il ragazzo, di corporatura piuttosto massiccia, ma una persona più minuta. Il giorno successivo uno dei rapitori, dall’accento siciliano, telefonò alla famiglia chiedendo un riscatto da 300 milioni di lire, ma senza fornire alcuna prova che il giovane fosse ancora vivo.

Mentre procedevano le trattative con i sequestratori il cadavere di Minguzzi fu ritrovato nei pressi di Codigoro, avvistato il primo maggio da un gruppo di canoisti nel Po di Volano. Attorno al collo aveva la corda con cui era stato strozzato. Dalle analisi risultò che la morte era avvenuta nelle prime ore, forse la notte stessa del rapimento. Una delle ipotesi fu che il ragazzo, sportivo e robusto, potesse essersi ribellato fino ad avere quasi la meglio sui rapitori, che a quel punto lo avrebbero ucciso. Le indagini portarono anche all’individuazione del luogo dell’omicidio: una stalla abbandonata a Vaccolino. I carabinieri e la famiglia non diedero immediatamente l’annuncio del tragico epilogo, nella speranza di essere nuovamente contattati dai sequestratori, ma non ci furono altre telefonate.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com