Calici d’Estate sulla Darsena
Dal 29 maggio al 2 giugno torna “Calici d’Estate”, ospitato nella splendida cornice della Darsena di Ferrara. Cinque giornate dedicate al mondo del vino, all’insegna della convivialità, della musica e della scoperta
Dal 29 maggio al 2 giugno torna “Calici d’Estate”, ospitato nella splendida cornice della Darsena di Ferrara. Cinque giornate dedicate al mondo del vino, all’insegna della convivialità, della musica e della scoperta
Una giornata dedicata alla bicicletta, alla mobilità sostenibile, all'inclusione sociale e alla rigenerazione dello spazio pubblico. E' il "ByGo Day", il primo grande evento pubblico dell'associazione ByGo ciclo esperienze che domenica 18 maggio trasformerà la Darsena di Ferrara in un laboratorio urbano a cielo aperto con iniziative e attività per tutte le età e tutte le passioni
Secondo giorno di incontri e approfondimenti per il Festival della Progettazione Europea | European Projects Festival
Oltre 50 esperti internazionali, provenienti dagli Usa, Iran, Uzbekistan, Cina, Libia, Turchia, Albania e molti altri stati del mondo, si sono dati appuntamento, a Ferrara, per l’incontro sui lavori di restauro della Cattedrale
La Sezione regionale di controllo della Corte dei conti dell'Emilia-Romagna ha esaminato il bilancio d'esercizio 2023 dell'Azienda Usl di Ferrara, rilevaldo un quadro complesso fatto di luci e ombre. Se da un lato il bilancio si è chiuso con un utile modesto (+4.813,91 euro), dall'altro i magistrati contabili hanno sottolineato diverse criticità che permangono nel tempo
Come ogni anno, estate significa tempo di scrutini per gli Atenei italiani, sotto forma della tradizionale classifica Censis. Per Unife, il verdetto è di certa promozione. L’Università di Ferrara sale di due posizioni tra gli Atenei di medie dimensioni (quelli tra i 10.000 e i 20.000 iscritti), grazie a miglioramenti e conferme degli indicatori rilevati: numero di pasti erogati, borse di studio e agevolazioni, strutture e aule, comunicazione e servizi digitali, internazionalizzazione.
La lente di ingrandimento del Censis ha preso in esame anche le singole aree disciplinari, suddivise per lauree triennali, magistrali e magistrali a ciclo unico, valutate sulla base delle progressioni di carriera e dell’internazionalizzazione di studentesse e studenti.
Si sono aggiudicati il primo posto assoluto all’interno delle rispettive aree disciplinari i corsi triennali di Unife nel settore letterario umanistico (per il secondo anno consecutivo) e la laurea a ciclo unico in Architettura, prima nella propria categoria da oltre dieci anni.
Numerose le aree disciplinari che fanno registrare ottimi piazzamenti.
Rispetto al parametro della progressione di carriera (tasso di persistenza tra I e II anno, di iscritti regolari e di laureati nei tempi previsti), si piazzano al 3° posto assoluto su 34 le triennali di area Chimico Farmaceutica, 4° su 30 la laurea in Scienze motorie e 12° su 40 le triennali di Ingegneria.
Alte nelle classifiche stilate sulla base dell’internazionalizzazione (mobilità studenti, Università ospitanti, iscritti internazionali), le lauree di area letterario-umanistico, di area scientifica (Fisica, Informatica, Matematica), Farmacia e di nuovo Architettura.
Ottima posizione infine per il settore Geo-Bio (che comprende le Biotecnologie, Geografia, Scienze biologiche, Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura, Scienze geologiche) anche per i raggruppamenti relativi alle lauree magistrali, per la prima volta presi in esame.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com