Attualità
4 Luglio 2018
Alla Factory Grisù presenti Riccardo Fanciullacci, Celeste Costantino e Michele Poli

Emergency days, il dibattito si sposta sulla violenza di genere

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“La pace si costruisce dai banchi di scuola”

Dopo i gravi episodi di violenza avvenuti in piazza Buozzi a Pontelagoscuro, che hanno portato alla denuncia di cinque persone, arriva una presa di posizione forte e chiara da parte dell’Istituto Comprensivo “Cosmé Tura” di Ferrara, la cui sede non è distante proprio da quella piazza

Disagi in zona Montagnone, i residenti chiedono di essere ascoltati

Al centro dell'appello c’è una zona urbana sottoposta da anni a forte pressione viaria: scuole, musei, fermate del trasporto pubblico, aree verdi e spazi per eventi rendono la viabilità del quartiere estremamente complessa. A questo si sono aggiunti cantieri fermi, eventi ravvicinati e l'assenza di parcheggi riservati ai residenti

Sport, contributi a 80 associazioni

Saranno 80 le realtà del territorio, tra società, associazioni ed enti di promozione sportiva o paralimpica o sociale, che beneficeranno dei 330mila euro di contributi a fondo perduto messi in campo dal Comune di Ferrara a favore delle attività e degli eventi sportivi da realizzarsi nell’anno

Strage del 2 agosto, Bolognesi passa il testimone

Nel giorno in cui la Cassazione conferma e rende definitiva la condanna all’ergastolo al terrorista Paolo Bellini, arriva un cambio storico alla guida dell'associazione che riunisce i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980

Seconda giornata per gli Emergency Days. Mercoledì 4 luglio alla Factory Grisù (via Poledrelli, 21) il dibattito pubblico verte sulla violenza contro le donne. Sull’argomento – purtroppo sempre molto attuale – si confrontano a partire dalle ore 18.30 Riccardo Fanciullacci (scrittore e segretario scientifico del Cega dell’Almo Colleggio Borromeo di Pavia), Celeste Costantino (ex deputata impegnata sulla questione del femminicidio) e Michele Poli (presidente e coordinatore del Centro di Ascolto uomini maltrattanti di Ferrara). Modera l’incontro Diana de Marchi (presidente della Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili del Comune di Milano).

Dalle ore 21 spazio al concerto di Doctor and the Blues Thinkers e dalle 22.30 Andrea Poltronieri presenta il suo Poltro Summer Show.

Nel pomeriggio, invece, non mancano attività e spazi per tutte le età. Alle 18 è il momento di “Una favola per ri-cucire”, con la lettura di “Ahmad e la pioggia” e a seguire il laboratorio di cucito per la creazione di una nuvola, a cura di Rita Venturoli, rivolto ai bimbi dai 6 ai 10 anni (i più piccoli vanno accompagnati da un adulto). Alla stessa ora è prevista anche “La ciclofficina degli Edays”, un corso base di manutenzione della bicicletta per imparare a riparare i piccoli inconvenienti che possono capitare durante un’uscita su due ruote, a cura dei volontari dell’associazione IrregolarMente.

Al termine dei laboratori, come tutti i giorni, volontarie e volontari del gruppo di Emergency Ferrara propongono “Giochiamo in pace”. Inoltre, sempre dalle ore 18 è possibile visitare la libreria tematica LibrieLetture, l’infopoint dove trovare tutte le informazioni sull’associazione, provare l’incredibile esperienza di vivere dall’interno un centro di Emergency grazie al progetto “La polvere di Ashti” ed infine scoprire la mostra fotografica “La nostra Africa”.

All’interno della Factory Grisù, infine, è presente un banchetto in cui poter acquistare maglie e gadget di Emergency e della nona edizione degli Edays 2018.
Dalle ore 19 aprirà lo stand gastronomico gestito dai volontari di Emergency Ferrara in collaborazione col circolo Arci Bolognesi: un modo anche questo per finanziare il centro pediatrico di Emergency a Bangui in Repubblica Centrafricana (progetto adottato per questa nona edizione degli Edays).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com