Attualità
28 Giugno 2018
Venerdì il convegno alla facoltà di economia sul progetto nato con il contributo del Miur

Nasce il centro di medicina di genere di Unife

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Anche il Comune alla fiera nazionale Work on Work

Il 19 e il 20 novembre torna 'Work on Work', la Fiera nazionale di servizio al mondo del Lavoro nel Quartiere Fieristico di Ferrara. Istituzioni, aziende, università e società di servizi per il lavoro, la formazione e l'orientamento si confronteranno per due giorni, dando vita a incontri, workshop, presentazioni di libri, appuntamenti formativi, per creare e alimentare una riflessione sul tema del lavoro, in continua evoluzione e cambiamento

Ritardi nei compensi del 118 per gli eventi: “Il lavoro si paga”

La Fp Cgil di Ferrara punta il dito contro i gravissimi ritardi nei pagamenti delle prestazioni svolte dal personale del 118 durante gli eventi pubblici. Al centro della denuncia c’è il caso di Monsterland, la manifestazione del 31 ottobre 2024 per la quale - a distanza di oltre un anno - infermieri e autisti non hanno ancora ricevuto quanto dovuto

Piante e arbusti in distribuzione gratuita per la ‘Giornata nazionale degli Alberi’

In occasione della Giornata nazionale degli Alberi, il Comune di Ferrara ha organizzato, per venerdì 21 novembre, un'iniziativa dedicata a tutti i cittadini con la distribuzione gratuita di piante e arbusti, dalle 9 alle 18, nei locali del Centro 'Rivana Garden' (via Gaetano Pesci 181, Ferrara), messi a disposizione dal Centro di Promozione Sociale

Hiv, epatiti e Ist. A Ferrara una settimana di test gratuiti

Le Aziende Sanitarie ferraresi partecipano alla European Testing Week, la campagna continentale dedicata alla promozione della diagnosi precoce di Hiv, e patiti e infezioni sessualmente trasmissibili (Ist). La serie di 'iniziative si svolgeranno dal 17 al 24 novembre

Da sx: Fulvia Signani (USL), Michele Rubbini, Tiziana Bellini, Roberto Manfredini (docenti unife), Paola Boldrini (senatrice).

Venerdì 29 giugno dalle ore 9 presso l’aula magna del Dipartimento di Economia e Management via Voltapaletto 11 il neonato centro studi per la medicina di genere apre le proprie porte e si presenta con il Convegno “Centro Studi per la medicina di genere: le ragioni di un centro universitario”.

Il centro nasce con il concreto contributo del Miur sulla scorta di un percorso culturale e professionale che da tempo vedeva impegnati docenti e personale dell’Università e delle Aziende sanitarie ferraresi e si inserisce in un contesto internazionale di grande fervore culturale e professionale e di collaborazioni nazionali, prima fra tutte quella con l’Istituto Superiore di Sanità. È stato anche presentato alla conferenza permanente dei presidenti dei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia un progetto pilota nazionale che ha strutturato la Medicina di genere nel proprio percorso di formazione dei medici e del personale sanitario.

Come afferma il direttore del centro, Michele Rubbini, l’Università di Ferrara, raccogliendo i frutti di un intenso lavoro iniziato da tempo e consolidatosi su vari temi di ricerca, si inserisce da protagonista in questa prospettiva di sviluppo delle tematiche di Genere, continuando sulla strada della ricerca, della formazione, della diffusione e trasferimento nella pratica assistenziale aprendosi alla collaborazione con Istituzioni e Ricercatori.

Nel corso del convegno verranno presentati i campi di interesse, le linee di attività e una particolare attenzione verrà posta agli strumenti legislativi che la nuova legge prevede. A seguire, una tavola rotonda sul tema dello sviluppo della Medicina di Genere, approfondirà ulteriormente le attività future e le loro applicazioni nei campi della ricerca, della formazione e dei risvolti assistenziali. “Sono particolarmente soddisfatta – afferma la senatrice ferrarese Paola Boldrini, prima firmataria della proposta di legge per la medicina di genere -. Auspico ora un confronto su questi temi con gli altri paesi europei”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com