Attualità
24 Giugno 2018
Il progetto aveva ottenuto 195mila euro, ma sono stati finanziati solo gli eventi e non il brand identificativo. Comune e Confesercenti: "Non ha funzionato"

Felicity, il flop del marchio per il commercio in centro

di Elisa Fornasini | 3 min

Leggi anche

Benessere nella terza età: torna il Cidas Silver Festival

C'è un tempo che si abita e un tempo che si racconta. Un tempo fatto di memoria, relazioni e cura, che può trasformarsi in benessere condiviso. È questo lo spirito che anima la seconda edizione del Cidas Silver Festival, in programma dal 18 al 20 settembre a Ferrara e Portomaggiore

Ferrara in Fiaba: due weekend da favola al Parco Urbano

Ferrara si prepara ad accogliere Ferrara in Fiaba, la rassegna dedicata alle famiglie che quest'anno si rinnova completamente nella location e nel format. La manifestazione si svolgerà infatti al Parco Urbano "Giorgio Bassani". L'evento si terrà nei due weekend dal 19 al 21 e dal 26 al 28 settembre

Le contrade del Palio di Ferrara pronte alla Tenzone Aurea

Il Palio di Ferrara si prepara a vivere un nuovo capitolo di orgoglio e tradizione. Dal 12 al 14 settembre, a Formigine (Mo), andrà in scena la Tenzone Aurea 2025, ovvero il 43° Campionato Italiano di Sbandieratori e Musici Serie A1 organizzato dalla Federazione Italiana Sbandieratori

Albanese, Mannocchi, Sala. Online il programma di Internazionale

È online il programma di Internazionale a Ferrara, il festival di giornalismo organizzato dal settimanale Internazionale che torna dal 3 al 5 ottobre, con più di 180 ospiti provenienti da 25 Paesi, da Haiti al Brasile, da Gaza all’Iran, dalla Cina all’Ucraina

Felicity, Ferrara Sense the city, Ferrara Terra e Acqua, Vacanze Cultura Natura e ora anche Ferrara feeling. Che siano veri e propri brand o semplici campagne promozionali a spot, è una giungla di nomi roboanti in cui è facile perdersi. Il lancio dell’ultimo marchio turistico che rivoluzionerà i musei civici di Ferrara è lo spunto per fare il punto – o meglio, per ufficializzare la decaduta – della tanto declamata Felicity.

Presentato in pompa magna nel 2014, il progetto mirava a identificare il centro storico come centro commerciale naturale. Un obiettivo ambizioso che si è rivelato un flop. Finanziato con 195mila euro – 150mila dalla Regione Emilia Romagna nell’ambito della legge regionale 41/1997 per le ‘azioni di incremento attrattività del centro urbano’ e i restanti 45mila dall’amministrazione comunale – è finito per essere una mera cassa per finanziare eventi commerciali in piazza.

Nulla a che vedere, almeno nella pratica, con la “creazione di un marchio che contraddistinguerà in futuro le attività, le iniziative, gli eventi, i luoghi, i prodotti e i servizi del centro storico di Ferrara, che sono espressione di una strategia di valorizzazione integrata dell’area, condivisa, concertata e partecipata tra operatori pubblici e privati per rafforzarne l’immagine, la riconoscibilità e l’attrattività” come si leggeva nella presentazione ufficiale del Comune di Ferrara, in collaborazione con Ascom e Confesercenti.

Il logo, realizzato dall’agenzia di comunicazione Le immagini, doveva essere accompagnato da un sito internet (definito una “piattaforma multiservizi a disposizione dei commercianti”) e una pagina Facebook, realizzati dallo studio Dinamica Media. Il sito è sparito, la parte social conta meno di cento ‘mi piace’, e allora viene naturale chiedersi come siano stati spesi i contributi pubblici per questi strumenti promozionali ‘fantasma’ nel giro di pochi anni.

Lo abbiamo chiesto all’amministrazione, a un’associazione di categoria e a un noto imprenditore del centro. “Il brand non ha attecchito, era un marchio scelto da imprenditori privati ma sono stati loro per primi a non averlo mai usato” è il rimpallo di responsabilità del vicesindaco Massimo Maisto.

“Non ha avuto seguito, il progetto finanziato dalla Regione è partito ma poi è finito nel dimenticatoio – conferma Alessandro Osti, direttore Confesercenti -. Se il test non ha funzionato, è perché proliferano troppi marchi che è difficile far vivere: sono pochi quelli che resistono e riescono a farlo quando non sono collegati solo agli eventi. Noi comunque abbiamo utilizzato il brand per i nostri eventi per un anno, poi sono stati finanziati sondaggi e attrezzature per misurare il flusso di visitatori”.

In effetti il progetto – oltre al logo, al sito e alla pagina Facebook – comprendeva anche quattro momenti informativi e due indagini di mercato. Ma il suo fulcro – se non in termini economici, almeno strategici – sarebbe dovuto essere proprio il logo identificativo.

“Il marchio Felicity è naufragato nel suo senso di trampolino di lancio per pubblicizzare gli eventi – spiega l’imprenditore Matteo Musacci che ha dato il suo contributo come ‘giurato’ nella scelta del brand commerciale – ma tutti i soldi sono rendicontanti. Sono state finanziate le telecamere in via Bersaglieri del Po per monitorare il flusso di visitatori, le interviste a turisti e ferraresi per raccogliere valutazioni e soprattutto due anni di eventi come negozi aperti, mostra Diamanti, quadri in vetrina e un’edizione di Ferrara in Fiaba che così non hanno gravato come sempre sulle spalle dei commercianti”. Ecco qual è la città della felicità.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com